24 Giugno 2024
Appunti di Storia Fumetto d'Autore

Fascismo & Fumetto: Saturno contro la Terra (terza parte) – di Francesco G. Manetti

Nelle prime due tappe di questo nostro lungo viaggio su Saturno abbiamo parlato degli autori, dell’impostazione generale della saga fumettistica e del primo capitolo – che dona il nome all’intera opera e che ne stabilisce i canoni narrativi. In questa terza parte ci occupiamo dei capitoli due e tre. Continueremo il nostro ampio discorso sul

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Fumetto d'Autore

Fascismo & Fumetto: Saturno contro la Terra (seconda parte) – di Francesco G. Manetti

Rispetto all’impianto narrativo ricco di venature fantasy di S.K.1, il capolavoro avventuroso-futuristico di Guido Moroni Celsi che abbiamo già incontrato su queste colonne elettroniche, la fantascienza della pluriennale saga del “Saturno contro la Terra” di Pedrocchi, Zavattini e Scolari punta maggiormente sul “senso del meraviglioso” che scaturisce dai prodigi scientifici e tecnologici in azione. Scienza

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore

Fascismo & Fumetto: Saturno contro la Terra (prima parte) – Francesco G. Manetti

Futuro promesso e presente imperfetto Dall’ultimo scorcio dell’Ottocento (con Planck) fino al 1969 (lo sbarco sulla Luna) le nuove concezioni sulla struttura dello spazio e del tempo, le indagini nel reame delle particelle subatomiche, lo sfruttamento dell’energia nucleare e l’inizio del volo spaziale avevano delineato per la Terra un domani sempre più vicino, un domani

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Fumetto d'Autore

Fascismo & fumetti: S.K.1 e la nostra fantascienza

Nel precedente articolo dedicato all’arte di Guido Moroni Celsi, al quale vi rimandiamo per le notizie biografiche sull’autore, ci eravamo addentrati nelle praterie brasiliane – versione sudamericana, con forti tinte tricolori, della più classica epopea western, canonicamente ambientata a nord del Rio Grande. Avevamo visto come il maestro (facendo propria la lezione letteraria delle riviste

Leggi l'articolo
Controstoria Fumetto d'Autore

Fascismo & Fumetto: Ulceda, il western autarchico

Il genere narrativo-popolare multimediale western ha radici lontane nelle cronache giornalistiche romanzate (molto romanzate!), ideate per informare (o per intrattenere) il pubblico delle grandi città della costa orientale nord-americana su ciò che accadeva nella cosiddetta Frontiera; questo soprattutto nel periodo delle Guerre Indiane, quando i Pellerossa, dopo la fine della Guerra di Secessione – il

Leggi l'articolo
Arte Controstoria

Il patrimonio artistico italiano dopo l’Otto Settembre

Il 15 aprile 2015 sera, presso Il Rifugio del Ghibellin Fuggiasco a Firenze, è stato presentato un notevole saggio di indagine storica. A introdurre autore e libro ci hanno pensato il Prof. Domenico Del Nero (Presidente di Identità Europea Firenza) e Manfredo Guerzoni (RNCR – RSI Continuità Ideale). Stiamo parlando del volume intitolato La protezione

Leggi l'articolo
Controstoria Fumetto d'Autore

Fascismo & Fumetto: il “paradosso” avventuroso

In un precedente intervento pubblicato il 16 novembre 2014 su queste colonne parlavamo dello strano e combattuto rapporto tra Fascismo e cartooning disneyano e vedevamo come non ci fosse poi una distanza così grande fra alcuni aspetti della “visione del mondo” dell’Italia Fascista, riguardo per esempio a certe visuali sull’etica e sull’economia, e ciò che

Leggi l'articolo
Letteratura

DEMOGORGONE LIBERATO

ALLE ORIGINI DEL FANTASTICO: L’ANTICO “PADRE DI TUTTI GLI DÈI” NEL SAGGIO DI MARCO BARSACCHI   Una personale lettura… Agli albori delle raccolte sistematiche, rigorosamente catalogate e metodicamente esposte al pubblico dei moderni musei, ci sono le Wunderkammer – quei “gabinetti delle meraviglie” allestiti un po’ in tutta Europa da nobili, studiosi e personaggi facoltosi, che conobbero

Leggi l'articolo
Cultura

Uno sguardo incerto sul futuro: MICHEL HOUELLEBECQ

Lettori di fumetti e lettori di libri Oggi è quasi impossibile prescindere, per un lettore di fumetti anche solo mediamente impegnato e interessato a guardare anche un po’ altrove, dalle opere del francese Michel Houellebecq, pubblicato in Italia presso Bompiani – e lo posso affermare con cognizione di causa, da inguaribile “fumettaro”! Ci si può

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore

Il “300” di Frank Miller: Giganti vs. Eraclidi!

Uno yankee del Maryland alla corte del Re di Sparta Alla fine del XX secolo il poliedrico artista Frank Miller presentò per i tipi della casa editrice Dark Horse la sua interpretazione fumettistica dello svolgersi e del senso della Battaglia delle Termopili, dandole un titolo secco e immediato, in cifre: 300. Si trattava di una “miniserie” in cinque

Leggi l'articolo