23 Giugno 2024
Fumetto d'Autore

Fascismo, fumetto e cartone animato: Mussolini e Disney

Il pezzo che vi apprestate a leggere inaugura una serie – assolutamente aperiodica – di interventi nei quali affronteremo su EreticaMente i rapporti tra Fascismo ed editoria fumettistica, tra Fascismo e cinematografia d’animazione, davanti ai prodotti autoctoni e nei confronti del materiale “straniero” tradotto e distribuito in Italia nel periodo. L’argomento – pur trattandosi di

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Storia

L’idea “fumetto” nella Storia: l’Arazzo di Bayeux e La Divina Commedia del Botticelli

Andando a indagare anche nei più seri, autorevoli e approfonditi volumi e articoli di critica sulla letteratura disegnata può capitare di inciampare in uno strano lemma, ovvero il neologismo “protofumetto”. Molto spesso la smodata passione per l’oggetto dei desideri degli estensori di tali dotti tomi porta loro a esagerare, tanto che viene incollata questa singolare

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Identità

“La Tradotta”, il giornale di trincea della 3^ Armata. 1918/1919 – (seconda e ultima parte)

Inquadramento storico e cronologia ragionata. Seconda parte: nn. 11/25 e supplementi Con questo secondo e ultimo intervento concludiamo l’analisi del settimanale della Terza Armata, “La Tradotta”. La prima parte di questa nostra cronologia ragionata del più celebre, del più apprezzato, del più letto e del più curato “giornale di trincea” della Prima Guerra Mondiale è

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore

“La Tradotta” (prima parte – nn. 1/10)

IL GIORNALE DI TRINCEA DELLA 3a ARMATA. 1918/1919 – INQUADRAMENTO STORICO E CRONOLOGIA RAGIONATA Le nuvole parlanti nelle tempeste d’acciaio Nel 2014 ricordiamo, cento anni dopo, l’inizio in Europa della Prima Guerra Mondiale. La guerra e il fumetto moderno hanno avuto fin dal principio una storia comune. Cosa si intende per “fumetto moderno”? In estrema

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Jacovitti

1929/1945: La percezione del mito americano e del mito sovietico in due grandi autori del fumetto. Seconda parte: Jacovitti e la “Satira Geopolitica”, Nei dintorni della seconda guerra mondiale

Dopo esserci occupati nella prima parte di questo intervento (https://www.ereticamente.net/2014/05/19291945-la-percezione-del-mito.html)del maestro della Linea Chiara, il belga Hergé – cercando di capire come avesse inquadrato nelle sue opere del periodo prebellico (con l’arte della parodia e dello sberleffo) quelle che sarebbero diventate nei decenni a venire le due “superpotenze”, i due “gendarmi” del Mondo – andiamo

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Hergè TINTIN

1929/1945: la percezione del mito sovietico e del mito statunitense in due grandi autori del fumetto. prima parte: Hergè & Tintin

Hergé di Francesco G. Manetti Questo intervento potrebbe anche essere considerato un “proseguimento logico” dell’articolo pubblicato sulle pagine di EreticaMente il 5 maggio scorso (Léon Degrelle, ultimo atto: l’amore per il fumetto e il libro “eretico” messo al rogo!). Si trattò allora di una recensione il più possibile approfondita e ragionata dell’ultimo libro di Léon

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Leon Degrelle Libreria TINTIN

Léon Degrelle, ultimo atto: l’amore per il fumetto e il libro “eretico” messo al rogo!

È possibile commettere “eresia” agli sgoccioli del XX secolo pubblicando un volume che tratta (anche se non solo) di fumetti? È pensabile in Europa vedere, a un passo dal 2001, un’odissea nello strazio di libri bruciati – come le streghe fra le fiamme americane di Salem? Sembrerebbe proprio di sì… Negli ultimi mesi della sua

Leggi l'articolo