Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

20 Febbraio 2025
Libreria

Giovanni Blini e l’esperienza di Comunità Giovanile – Franco Brogioli

Nel libro di Massimo Crespi Giovanni! Giovanni! (Storie esclamative di un giovane biondo oltremodo politico)1 vengono riportati degli episodi riguardanti la vita, l’attività e l’azione di uno dei fondatori di Comunità Giovanile, avvenuta il 23 dicembre 1989, ad opera di Giovanni Blini (27 febbraio 1966 – 1 ottobre 1990). L’Autore lo ricorda come un «acutissimo

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Roger Coudroy – Franco Brogioli

Cosa spinse un giovane di origine belga, ma trasferitosi in Francia che, in seguito a studi tecnici e al successivo impiego come ingegnere presso la Peugeot in Kuwait ad abbandonare il proprio comodo posto di lavoro per unirsi alla resistenza palestinese e trovare in quella terra la morte? Roger Coudroy può essere considerato un foreign

Leggi l'articolo
Libreria

Volontari italiani delle Waffen SS – Franco Brogioli

Sulle Waffen-SS esiste una vasta letteratura narrativa e di libri di storia, sia di carattere apologetico che denigratorio, che ne ricostruiscono le vicende. Sui romanzi che affrontano le avventure di questo corpo d’élite è senz’altro da citare I Leoni morti. La battaglia di Berlino1 di Saint Paulien, mentre sui libri di carattere celebrativo si possono

Leggi l'articolo
Libreria

Yukio Mishima l’ultimo samurai – Franco Brogioli

  «Sapere senza agire equivale a non sapere». (Yukio Mishima, Il mare della fertilità).   Il Giappone moderno, nell’immaginario collettivo e veicolato dai massmedia, è considerato come una nazione con un’economia ipersviluppata soprattutto all’avanguardia nel campo delle nuove tecnologie informatiche e robotiche. Sempre nelle fantasticherie degli occidentali più colti il Paese del Sol Levante è

Leggi l'articolo
Libreria

Marx e Nietzsche in Mussolini socialista – Franco Brogioli

Ernst Nolte (1923-2016) con il saggio Il giovane Mussolini. Marx e Nietzsche in Mussolini socialista1 è stato, con questo libro del 1960, il principale esponente del revisionismo storiografico e oggi ne è ancora il cuore. Esso infatti ci fa capire come il fascismo sia al tempo stesso un proseguimento creativo e una negazione del marxismo,

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Eden in fiamme. Recensione di Franco Brogioli

Eden in fiamme a porta compimento la trilogia iniziata da Gabriele Marconi, (Roma, 12 gennaio 1961) – giornalista professionista, è stato direttore responsabile del mensile «Area – politica, comunità, economia» – attualmente si occupa di comunicazione istituzionale e di editing letterario. Tra i fondatori della Società Tolkieniana Italiana, ha collaborato al Dizionario dell’universo di J.R.R. Tolkien.

Leggi l'articolo
Letteratura

Jean Cau – Il Cavaliere la Morte il Diavolo

La celebre incisione di Albrecht Dürer (1471-1528) Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo, datata 1513, è universalmente riconosciuta come una delle piu celebri del Medio Evo. Jean Cau (1925 -1993), già segretario di Jean Paul Sartre (1905-1980) fino all’età di 36 anni, autodefinitosi membro dei reparti d’assalto dell’intelligenza di sinistra, poi passato nel campo

Leggi l'articolo
Libreria

Romanticismo fascista di Paul Serant. A cura di Franco Brogioli

Scritto nel 1960 da Paul Serant, Romanticismo fascista costituisce un interessante studio sugli scrittori francesi che, nel periodo tra le due guerre mondiali, aderirono o in qualche modo furono attratti dal fascismo e dal nazionalsocialismo. Gli autori che vengono presi in considerazione attraverso i loro scritti politici – saggi o articoli – sono: Pierre Drieu

Leggi l'articolo