Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Spiritualità

Dall’Età del Piacere a quella del Soggetto Prestante: quando l’uomo ha tradito la Natura – Romina Barbarino

Fu Esiodo in “Le opere e i giorni” il primo a parlare di un’età dorata, mitica, ove gli uomini vivevano come dei e la cui esistenza era votata alla più perfetta armonia tra terra e cielo. Gli onori resi da quegli uomini alle divinità dell’Olimpo, gli Immortali da loro stessi creati, venivano proficuamente ricompensati con

Leggi l'articolo
Attualità Filosofia

Il revisionismo storico di oggi come malattia psichica della Storia Vivente – Emanuele Franz

Assistiamo oggi a un tentativo di rivisitazione del passato, e dei personaggi che lo hanno caratterizzato, e tale rivisitazione prevede la forzata rimozione di elementi che non si addicono alle istanze e alla sensibilità del presente. Qualche anno fa, ricordo bene, all’Opera di Firenze hanno modificato il finale della Carmen di Bizet non facendo morire

Leggi l'articolo
Scienza

Riflessioni sull’inconscio – 2^ parte – Marco Calzoli

(prosegue…) Possiamo considerare l’attenzione come una funzione che regola l’attività dei processi mentali, filtrando e organizzando le informazioni provenienti dall’ambiente allo scopo di emettere una risposta adeguata. Il processo di elaborazione delle informazioni, infatti, è estremamente flessibile, cioè sceglie di volta in volta quale informazione elaborare e come elaborarla e questa possibilità di selezionare il

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Totem e tabù dell’Occidente Terminale – Roberto Pecchioli

In Gran Bretagna è in corso un accanito dibattito. Non si tratta della Brexit né della monarchia, ma qualcosa di infinitamente più serio: l’opportunità o meno di abbattere le statue di Winston Churchill e Lord Nelson. Con l’ingenuità di chi abita l’estrema periferia dell’impero, pensavamo che al politico conservatore si imputassero i terrificanti bombardamenti sulle

Leggi l'articolo
Scienza Tradizione

Il capovolgimento psicanalitico: da Freud a Jung * (1) – Patrick Geay

Nel suo libretto consacrato alla mistica ebraica [2], Ch. Mopsik evocava recentemente, senza discuterla, l’esistenza d’una «tesi abbastanza nuova (che) vede nella cabala l’ispiratrice del pensiero di Freud, il padre della psicanalisi». Questa tesi, abbastanza strana del resto, non ha provocato praticamente nessuna analisi critica. Ci proponiamo, in questo primo capitolo, di cercare di capire

Leggi l'articolo
Julius Evola Scienza

Evola e l’infezione psicanalista – Roberto Siconolfi

L’epidemia mentale nell’occidente contemporaneo, è giunta adun livello tale che sembra davvero difficile distinguere un malato psichico dal resto. Non a caso in questo clima la psicanalisi sguazza come un vero e proprio culto di massa.  Su questo tema, interessante l’insieme di scritti di Julius Evola dal titolo “L’infezione psicanalista”, con prefazione di Adriano Segatori,

Leggi l'articolo