Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Appunti di Storia Fumetto d'Autore

Fascismo & fumetti: S.K.1 e la nostra fantascienza

Nel precedente articolo dedicato all’arte di Guido Moroni Celsi, al quale vi rimandiamo per le notizie biografiche sull’autore, ci eravamo addentrati nelle praterie brasiliane – versione sudamericana, con forti tinte tricolori, della più classica epopea western, canonicamente ambientata a nord del Rio Grande. Avevamo visto come il maestro (facendo propria la lezione letteraria delle riviste

Leggi l'articolo
Controstoria Fumetto d'Autore

Fascismo & Fumetto: Ulceda, il western autarchico

Il genere narrativo-popolare multimediale western ha radici lontane nelle cronache giornalistiche romanzate (molto romanzate!), ideate per informare (o per intrattenere) il pubblico delle grandi città della costa orientale nord-americana su ciò che accadeva nella cosiddetta Frontiera; questo soprattutto nel periodo delle Guerre Indiane, quando i Pellerossa, dopo la fine della Guerra di Secessione – il

Leggi l'articolo
Controstoria Fumetto d'Autore

Fascismo & Fumetto: il “paradosso” avventuroso

In un precedente intervento pubblicato il 16 novembre 2014 su queste colonne parlavamo dello strano e combattuto rapporto tra Fascismo e cartooning disneyano e vedevamo come non ci fosse poi una distanza così grande fra alcuni aspetti della “visione del mondo” dell’Italia Fascista, riguardo per esempio a certe visuali sull’etica e sull’economia, e ciò che

Leggi l'articolo
Libreria

I fumetti che hanno fatto l’Italia – Breve storia dei comics nel Bel Paese

Dobbiamo proprio essere tutti “Charlie”? E sia. Ma una cosa andrebbe comunque detta: fin dove ci si può spingere nell’esercizio della libertà di satira? La domanda sorge spontanea apprendendo le ultime notizie di cronaca e leggendo l’ultima opera del giornalista e scrittore Roberto Alfatti Appetiti “I fumetti che hanno fatto l’Italia – Breve storia dei

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Identità

“La Tradotta”, il giornale di trincea della 3^ Armata. 1918/1919 – (seconda e ultima parte)

Inquadramento storico e cronologia ragionata. Seconda parte: nn. 11/25 e supplementi Con questo secondo e ultimo intervento concludiamo l’analisi del settimanale della Terza Armata, “La Tradotta”. La prima parte di questa nostra cronologia ragionata del più celebre, del più apprezzato, del più letto e del più curato “giornale di trincea” della Prima Guerra Mondiale è

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore

“La Tradotta” (prima parte – nn. 1/10)

IL GIORNALE DI TRINCEA DELLA 3a ARMATA. 1918/1919 – INQUADRAMENTO STORICO E CRONOLOGIA RAGIONATA Le nuvole parlanti nelle tempeste d’acciaio Nel 2014 ricordiamo, cento anni dopo, l’inizio in Europa della Prima Guerra Mondiale. La guerra e il fumetto moderno hanno avuto fin dal principio una storia comune. Cosa si intende per “fumetto moderno”? In estrema

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Jacovitti

1929/1945: La percezione del mito americano e del mito sovietico in due grandi autori del fumetto. Seconda parte: Jacovitti e la “Satira Geopolitica”, Nei dintorni della seconda guerra mondiale

Dopo esserci occupati nella prima parte di questo intervento (https://www.ereticamente.net/2014/05/19291945-la-percezione-del-mito.html)del maestro della Linea Chiara, il belga Hergé – cercando di capire come avesse inquadrato nelle sue opere del periodo prebellico (con l’arte della parodia e dello sberleffo) quelle che sarebbero diventate nei decenni a venire le due “superpotenze”, i due “gendarmi” del Mondo – andiamo

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Hergè TINTIN

1929/1945: la percezione del mito sovietico e del mito statunitense in due grandi autori del fumetto. prima parte: Hergè & Tintin

Hergé di Francesco G. Manetti Questo intervento potrebbe anche essere considerato un “proseguimento logico” dell’articolo pubblicato sulle pagine di EreticaMente il 5 maggio scorso (Léon Degrelle, ultimo atto: l’amore per il fumetto e il libro “eretico” messo al rogo!). Si trattò allora di una recensione il più possibile approfondita e ragionata dell’ultimo libro di Léon

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Leon Degrelle Libreria TINTIN

Léon Degrelle, ultimo atto: l’amore per il fumetto e il libro “eretico” messo al rogo!

È possibile commettere “eresia” agli sgoccioli del XX secolo pubblicando un volume che tratta (anche se non solo) di fumetti? È pensabile in Europa vedere, a un passo dal 2001, un’odissea nello strazio di libri bruciati – come le streghe fra le fiamme americane di Salem? Sembrerebbe proprio di sì… Negli ultimi mesi della sua

Leggi l'articolo