Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Controstoria Fumetto d'Autore

Fascismo & Fumetto: SATURNO CONTRO LA TERRA (quinta e ultima parte) – di Francesco G. Manetti

Il nostro lungo tragitto interplanetario alla riscoperta di uno dei massimi capolavori del fumetto italiano (intendendo con questo “di tutti i tempi” e non solo dell’Era Fascista) volge al termine. Avete fin qua potuto leggere le schede biografiche degli autori; abbiamo accennato all’ossatura narrativa e grafica di questa grandiosa saga di immagini e parole; vi

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Fumetto d'Autore

Fascismo & Fumetto: Saturno contro la Terra (seconda parte) – di Francesco G. Manetti

Rispetto all’impianto narrativo ricco di venature fantasy di S.K.1, il capolavoro avventuroso-futuristico di Guido Moroni Celsi che abbiamo già incontrato su queste colonne elettroniche, la fantascienza della pluriennale saga del “Saturno contro la Terra” di Pedrocchi, Zavattini e Scolari punta maggiormente sul “senso del meraviglioso” che scaturisce dai prodigi scientifici e tecnologici in azione. Scienza

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore

Fascismo & Fumetto: Saturno contro la Terra (prima parte) – Francesco G. Manetti

Futuro promesso e presente imperfetto Dall’ultimo scorcio dell’Ottocento (con Planck) fino al 1969 (lo sbarco sulla Luna) le nuove concezioni sulla struttura dello spazio e del tempo, le indagini nel reame delle particelle subatomiche, lo sfruttamento dell’energia nucleare e l’inizio del volo spaziale avevano delineato per la Terra un domani sempre più vicino, un domani

Leggi l'articolo
Controstoria Fumetto d'Autore

Fascismo & Fumetto: il “paradosso” avventuroso

In un precedente intervento pubblicato il 16 novembre 2014 su queste colonne parlavamo dello strano e combattuto rapporto tra Fascismo e cartooning disneyano e vedevamo come non ci fosse poi una distanza così grande fra alcuni aspetti della “visione del mondo” dell’Italia Fascista, riguardo per esempio a certe visuali sull’etica e sull’economia, e ciò che

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore

Fascismo, fumetto e cartone animato: Mussolini e Disney

Il pezzo che vi apprestate a leggere inaugura una serie – assolutamente aperiodica – di interventi nei quali affronteremo su EreticaMente i rapporti tra Fascismo ed editoria fumettistica, tra Fascismo e cinematografia d’animazione, davanti ai prodotti autoctoni e nei confronti del materiale “straniero” tradotto e distribuito in Italia nel periodo. L’argomento – pur trattandosi di

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Storia

L’idea “fumetto” nella Storia: l’Arazzo di Bayeux e La Divina Commedia del Botticelli

Andando a indagare anche nei più seri, autorevoli e approfonditi volumi e articoli di critica sulla letteratura disegnata può capitare di inciampare in uno strano lemma, ovvero il neologismo “protofumetto”. Molto spesso la smodata passione per l’oggetto dei desideri degli estensori di tali dotti tomi porta loro a esagerare, tanto che viene incollata questa singolare

Leggi l'articolo