28 Giugno 2024
Cultura

A fuoco lento – Rita Remagnino

Prevedibilmente l’entità super-statuale chiamata Unione Europea non è entrata a far parte del vissuto di nessun cittadino europeo, trovandosi allocata quasi completamente nel terziario e non possedendo alcun bagaglio culturale né umano in generale. E’ dunque altamente improbabile che possa tutelare qualsivoglia libertà, come già pronosticato dal dissidente russo Vladimir Bukovsky in “L’Unione Europea –

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

“Un atomo di fuoco”: forme e dinamiche culturali di Occidente – Marco Toti

“Un atomo di fuoco”. Forme e dinamiche culturali di Occidente: storia delle religioni, ermeneutica, tradizione – Premessa Questo lavoro, composto da studi e materiali “stratificati” e volutamente compositi, intende fornire un contributo in relazione ad alcuni significativi temi inerenti alla storia delle religioni ed alla storia intellettuale contemporanea: tra gli altri, la relazione tra ermeneutica,

Leggi l'articolo
Speciale Notre-Dame

Il Fuoco e la Pietra – Dalmazio Frau

Pochi giorni fa un fuoco repentino ha avvoltola chiesa di San Sulpice. Chi lo volesse – se ne è in grado – potrebbe andare a compulsare le enigmatiche Centurie di colui che – nel Cinquecento – portò su di sé lo stesso nome della cattedrale di Notre Dame, oppure potrebbe cercare il riverbero corrusco dei

Leggi l'articolo
Tradizione

Il Fuoco oltre il ghiaccio – Carlomanno Adinolfi

Solstizio. Il sole si ferma. Nel momento in cui la terra si allinea all’asse maggiore di rivoluzione intorno all’astro diurno, si crea quasi un momento di stasi, uno zero cosmico, come se l’universo trattenesse il suo respiro in attesa del successivo ciclo. È il mistero della Veglia della notte più lunga dell’anno, quando davvero tutto

Leggi l'articolo
Libreria

Le divine gemelle celesti. Sacertà del Fuoco centrale e semantica dell’Aurora nella religione indoeuropea – Marcello De Martino

Marcello De Martino, Le divine gemelle celesti. Sacertà del Fuoco centrale e semantica dell’Aurora nella religione indoeuropea, Lugano 2017 Con Le divine gemelle celesti Marcello De Martino conclude le sue ricerche su quel divino e celestiale “circolo sororale” che egli ipotizza sia esistito nella religione indoeuropea preistorica sulla base dei dati ritualistici, mitologici e “mitistorici”

Leggi l'articolo
Giornata Bruniana in memoriam Limes

Il Fuoco Ardente della Memoria – Limes Romae

  “Noi desideriamo la vista massime per questo fine di sapere; e non quell’altra; Noi desideriamo tra gli altri sensi massime la vista per sapere” (Giordano Bruno, Spaccio de la Bestia Trionfante, Dialogo Secondo) * * * Nella ricorrenza dell’eccidio inquisitorio di Giordano Bruno non staremo qui, in queste sintetiche riflessioni, a perder tempo nell’inutile

Leggi l'articolo
Sapienza Greca Tradizione

Sulle tracce della Sapienza…a lezione da Angelo Tonelli – Decima Parte – Eraclito e la metafisica del Fuoco

Sarzana, 11 Settembre 2015 a cura di Luca Valentini Venerdì 11 Settembre 2015 alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto il decimo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che in

Leggi l'articolo
Medicina Tradizionale Salute Tradizione

I Quattro Temperamenti

L’antica medicina greca di derivazione ippocratica, che è stata la base anche per la medicina romana, mediterranea e, successivamente, per quella arabo-islamica (tuttora una delle medicine ufficiali della Repubblica Indiana sotto il nome di Unani) affonda le sue radici sul modello cosmologico classico e antico dei quattro elementi, che verrà sistematizzato nella cultura greca soprattutto da

Leggi l'articolo