Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Gabriele La Porta

Versi per mio Padre – Michele La Porta

Michele, il figlio di Gabriele La Porta, ci ha donato queste due belle poesie per ricordare al meglio il padre: “Come la più delicata delle carezze, ti penso. Senza che tu lo sappia, siedo i ricordi, accanto a te. Al passaggio quiete della memoria, bacio lieve il tuo viso. Piango silenziosamente, ogni giorno. Segretamente. Inconsolabilmente.

Leggi l'articolo
Gabriele La Porta

Philtate, Ariste Gabriele – Angelo Tonelli

Dovessi dire quando ci siamo incontrati per la prima volta, non saprei farlo: mi sei stato subito da sempre presente. Forse è andata proprio come suggeristi a chiusura del tuo dionisiaco intervento nell’ambito di MythosLogos 2014: 2500 o 3000 anni fa. Tra gli sciamani greci, dunque, mi dico adesso ripensandoci, oppure ai tempi dei sophoí,

Leggi l'articolo
Gabriele La Porta

Pensando a Gabriele… – Pier Luca Pierini R.

Lo rivedo ancora, quella mattina di molti anni fa, a Roma. Con il suo sguardo limpido e penetrante, che lasciava intuire una galassia di pensieri, cordiale e indagatore al tempo stesso, sempre in cerca di emozioni e percezioni. Era in attesa, nella penombra del suo ufficio, dietro una grande scrivania con la sua inseparabile pipa.

Leggi l'articolo
in memoriam

A – Dio Gabriele!

La notizia della dipartita di Gabriele La Porta ha colto di sorpresa tutti gli appassionati di ermetismo, di filosofia antica, di misteri e di mitologia. Il nostro sito ebbe l’onore di ospitare un suo bel contributo dedicato alla Dea che forse meglio ha identificato il suo ideale e la sua prassi di vita, Afrodite, quale

Leggi l'articolo
Giordano Bruno

Giordano Bruno, Figlio d’Ermete – Luca Valentini

“L’intelligenza deve dominare sulla barbarie delle superstizioni e delle fedi religiose incupite dalla bigotteria… L’uomo adopera soltanto un infinitesimo delle sue possibilità cerebrali, occorre liberare questo deterrente intellettuale che è prigioniero in ogni individuo “ (1) E’ nostra ferma intenzione con questo sintetico scritto celebrare forse la personalità, insieme con Pitagora e Platone, che in

Leggi l'articolo
Intervista

Ereticamente intervista Angelo Tonelli – a cura di Luca Valentini

Lei è conosciuto ed apprezzato dal grande pubblico e dagli specialisti come un esperto filologo grecista e come valente interprete del teatro iniziatico. Nelle sue opere sulla Sapienza antica è, però, sempre presente un continuo riferimento a Giorgio Colli: quanto la sua personalità ed i suoi insegnamenti hanno influenzato la sua formazione interiore e filosofica?

Leggi l'articolo
Sapienza Greca

Unica amica, la dea Afrodite – Gabriele La Porta

Dove si parla dei troiani, di un viaggio in Medio Oriente, di un sogno, di Andromaca e della faccia di Achille se avesse affrontato Ettore senza l’aiuto degli dèi del patriarcato. Prima di dare inizio a un altro interessante capitolo sulle Magiche Coincidenze dell’amico Gabriele, vorrei riportare, quasi a titolo di premessa, un singolare aneddoto

Leggi l'articolo