27 Giugno 2024
Tradizione Romana

Provvidenza Divina e Metastoria della Romanità – Giandomenico Casalino

In virtù di un innamoramento genetico (da genius) della Romanità, che consente l’ingresso in uno stato esperienziale dello spirito analogo a quello di cui parla Aristotele (1) a proposito dei Misteri (“ouk mathéin alla pathéin”  – “nei Misteri non è questione di apprendere ma tutto è esperienza animico-emotiva“), non può non giungere alla coscienza la

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Sulle orme del Genius: il Mistero della Fondazione e della Roma Arcana – Stefano Mayorca

Nell’antica religione dell’Urbe, la figura del Genio deteneva un posto di rilievo e sottendeva a processi creativi di ordine occulto estremamente complessi e secretati. Il Genio era l’espressione più pura della tradizione romana non derivata dall’ambiente greco. Questa entità, presente a livello sottile nella struttura occulta dell’essere umano, presiede alla divinizzazione dell’individuo, ne decreta le

Leggi l'articolo