25 Giugno 2024
Distopia

Distopia orwelliana e propaganda – Gianfranco Strazzanti

A proposito di una «inconscia falsificazione» Pochi anni dopo la difficile esperienza della Guerra Civile di Spagna, i coniugi Orwell, prima la moglie Eileen e dopo lo stesso George, iniziarono a lavorare a Londra per i servizi di informazione britannici. La moglie, per il Ministero dell’Informazione (dipartimento della censura) dall’inizio delle operazioni di guerra del 1939, mentre

Leggi l'articolo
Cultura

Quale tiranno tiene legata la tua vita – Gianfranco Strazzanti

RIFLESSIONI SU GEORGE ORWELL     I volti contorti dai due minuti d’odio, la sorveglianza capillare sulla popolazione, il passato costantemente riscritto e mistificato: l’immaginazione di Orwell sembra aver travalicato i confini della sua epoca, per approdare nell’intimo del tempo presente, indicarne le storture e gli abomini. L’immaginazione, certo, ma anche l’esperienza vissuta. Anni di

Leggi l'articolo
Mondialismo

1984 E 2020 a confronto – Marco Della Luna

Prefazione alla nuova edizione di 1984 di George Orwell (Edizioni Aurora Boreale) «Alla fine ti uccideremo», annuncia O’Brien, dirigente del Partito, al protagonista Winston, mentre lo cura dalla sua follia dissidente nei sotterranei del Ministero dell’Amore. Ringrazio l’amico ed editore Nicola Bizzi per avermi dato l’incarico di scrivere questa Prefazione, in cui focalizzerò le analogie

Leggi l'articolo
Lingua Italiana

Sono Italiano, parlo Italiano – Roberto Pecchioli

Gli esami di maturità sono iniziati con la prova di italiano. C’è da chiedersi per quanti anni ancora verrà richiesto agli studenti di dimostrare padronanza di lingua e pensiero in italiano. Nei mesi scorsi, le scuole hanno indetto l’open day per mostrarsi a genitori e cittadini; ogni mattino ci misuriamo con lo spread, intere leggi

Leggi l'articolo
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica, quarta parte – Fabio Calabrese

Esiste una serie di generi o di sottogeneri variamente collegati al fantastico il cui status risulta alquanto incerto, e che tuttavia hanno un legame molto evidente con la politica: fantapolitica, utopia, distopia (utopia negativa) ucronia (storia alternativa). Può sembrare strano, ma le opere (non molte) etichettate come fantapolitica sono in ultima analisi quelle che entrano

Leggi l'articolo
Esteri Politica

Oligarchie per popoli molesti: riflessioni dopo Vienna – Roberto Pecchioli

I parte Juncker, Hollande ed anche, nel suo piccolo, il nostro ministro degli esteri, il conte Paolo Gentiloni Silverj nobile marchigiano, hanno potuto “tirare un sospiro di sollievo”, come hanno affermato giulivi: le mura di Vienna hanno resistito all’avanzata dell’estrema destra razzista xenofoba e populista. Nel 1683 l’allora capitale dell’impero asburgico fu salvata dai turchi

Leggi l'articolo
La matrice del caos

La società della sorveglianza. Totalitarismo del terzo millennio – Roberto Pecchioli

    SORVEGLIANZA E DOMINIO Società della sorveglianza è la definizione del nostro tempo data dal sociologo David Lyons, ed è il titolo di un suo fortunato libro, oltreché una descrizione della post modernità sulla quale concordano molti osservatori. La stessa categoria di libertà deve ormai essere riformulata alla luce della capacità del potere di

Leggi l'articolo