Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Marzo 2025
Politica

Germania: era già tutto previsto – Roberto Pecchioli

E così sono passate anche le elezioni anticipate in Germania. Il cambiamento è rinviato sine die, la cosiddetta coalizione-semaforo, giallo rosso verde, è stata sconfitta, ma non troppo. L’alternativa nel sistema ha vinto, ma non troppo. L’opposizione al sistema – nelle sue forme più diverse e incompatibili (divide et impera) è cresciuta, ma non abbastanza.

Leggi l'articolo
Cultura

L’eco della Germania segreta: per un lógos physikós – Giacomo Rossi

E’ da poco nelle librerie l’ultimo libro di Giovanni Sessa. Si tratta di un volume significativo per la densità di pensiero che emerge dalle sue pagine. Ci riferiamo a, L’eco della Germania segreta. “Si fa di nuovo primavera”, comparso nel catalogo della OAKS editrice (per ordini: info@oakseditrice.it, pp. 225, euro 18,00). Il testo di Sessa

Leggi l'articolo
Attualità Economia

L’Uovo di Pasqua: un punt e MES per la Germania – Umberto Bianchi

Sembravano una coppia perfetta. Il Premier Conte ed il Ministro Gualtieri. Duri, decisi, ma, al contempo, rassicuranti. Avevano anche alzato le vocette in quel di Bruxelles, lasciando presagire che, forse, da quell’atteggiamento qualcosa di buono sarebbe venuto. E invece no. La inossidabile Frau Merkel, la “Cancelliera di ferro” l’ha avuta, un’altra volta, vinta e i

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Lo splendore d’Europa: Monaco di Baviera – Luigi Angelino

Monaco è la città più importante della Germania meridionale, terza per popolazione dello stato tedesco dopo Berlino ed Amburgo, capitale del Land della Baviera. Il suo aspetto tipicamente mitteleuropeo si esprime attraverso il linguaggio architettonico delle eleganti residenze reali, gli immensi parchi ed i musei ricchi di tesori artistici. La grande prossimità alle Prealpi ed

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Colonia e la sua misteriosa cattedrale – Luigi Angelino

Colonia, l’unica ad essere appellata “sancta civitas, con Roma, Gerusalemme e Costantinopoli…..scopriamo perchè…. Colonia (Koln) è la capitale economica e culturale della Renania, una delle regioni geografiche piu ricche e popolate della Germania. Con l’agglomerato urbano conta circa 1.800.000 abitanti, rappresentando la quarta città del Paese e la più importante del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia

Leggi l'articolo
Esteri Politica

Se fossi tedesco avrei votato AFD – Il Poliscriba

Le elezioni della Germania appena concluse, a trazione Merkel, suonano a morto. L’Est, un tempo comunista, come storia insegna, si sta progressivamente spostando sulla rive droite, quella estrema, come già si era visto con il movimento Pegida, fondamentalmente antislamico. Quell’Est annesso a calci nella Grande Federazione, che sembrava rimpiangesse i tempi della STASI, ha snobbato

Leggi l'articolo
Wandervögel Weltanschauung

Con noi avanza il nuovo tempo – Riccardo Borrini

Storia ed immagini del movimento giovanile dei Wandervogel     PREMESSA   Vagabondare non significa solo girare in assenza di una meta precisa, senza avere legami e responsabilità di alcun tipo, ma anche andare  nel mondo alla scoperta di qualcosa, consapevoli di avere una specie di missione da compiere in nome di alti ideali. Nella

Leggi l'articolo
Esteri

Quando il politicamente corretto sconfina nel grottesco – Pietro Ferrari

  Il Fatto Quotidiano di ieri, 21 dicembre, rivolge la propria attenzione al modo in cui il mondo dell’informazione tedesco ha dato conto della strage di Berlino, in un articolo così intitolato: Attentato Berlino, né aggettivi né titoli urlati: sui siti tedeschi solo fatti Eccone un estratto: Notizie. Senza troppi aggettivi. Le home page dei

Leggi l'articolo
Cogitamenti

Elezioni americane: chi ha vinto? – Fabrizio Belloni

Che domanda stupida, mi dirà il solito divoratore di media, col cervello portato all’ammasso, come si diceva una volta. Ha vinto Trump! Squittirà il benpensante col cervello che da tempo ha dato le dimissioni. Nossignori! Le elezioni americane le ha vinte la Grande Germania. Vediamo un po’. Da una parte c’era quella sintesi di antipatia

Leggi l'articolo
Risorgimento

Bismarck e Cavour: licet parva componere magnis? – Luigi Morrone

Improbabile parallelismo tra unificazione tedesca ed unificazione italiana Nella retorica risorgimentale, tra i vari “miti”, c’è ogni tanto qualcuno che, sulle orme di Plutarco, traccia le “vite parallele” di Bismarck e Cavour. Sostanzialmente, chi si lancia in questa operazione, sostiene che: 1) La Prussia fu detta “Piemonte di Germania” 2) Bismarck ebbe Cavour come modello.

Leggi l'articolo