Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025
Appunti di Storia

28 Ottobre… Andiamo a cominciare

“Non si può scommettere nemmeno mezzo soldo sull’avvenire di un Paese che non si cura delle sue cose e della sua gente del passato” (Paul Valery)   Di che si tratta? A partire dalla prossima settima, in – voluta – coincidenza con la data del 28 ottobre, coinvolgerò gli amici della redazione di Ereticamente e

Leggi l'articolo
Storia

Il Capitano del Sud: Aurelio Padovani (seconda parte)

   “Padovani parlava in nome dell’intransigenza rivoluzionaria. Per lui esistevano soltanto il “sì” e il “no” alla rivoluzione. Il resto non contava. Il “sì” doveva ridurre al silenzio il “no”. Padovani non era Masaniello. Non chiamava a raccolta i diseredati per farli despoti. Voleva giustizia…” (1)             IL FASCISTA PIU’ INDISCIPLINATO D’ITALIA Il 16

Leggi l'articolo
Storia

Il Capitano del Sud: Aurelio Padovani (prima parte)

    “L’operaio è il nostro primo fratello: col suo aiuto salveremo la Patria” (1)   FASCISMO MERIDIONALE Chi abbia avuto la ventura di leggere anche solo qualcuno degli articoli che vado pubblicando qui su Ereticamente, si sarà facilmente reso conto che loro scopo principale è quello di fornire, con riferimento a fatti (le barricate

Leggi l'articolo
Controstoria

Mentitori e falsificatori

  “Non è in buona fede e non ha retta coscienza chi non sa o non vuole riconoscere l’assalto di una nuova specie che il nemico ci ha mosso. Abbiamo resistito e resistiamo ancora, serenamente e senza tentennare, pensando che il martirio varrà un giorno ad illuminare la nostra azione e a conquistare i ciechi

Leggi l'articolo
Racconto fiumano

Attentato a Keller(intrigo fiumano) – seconda parte

Un racconto breve di Giacinto Reale Dopo una decina di giorni, si svolse la prova generale richiesta da Guido. Giovanni aveva organizzato le cose per bene: trovati in un negozio di attrezzature teatrali vestiti femminili e parrucche, messa al lavoro una squadra di fabbri e carpentieri per costruire merli, torri e finanche un ponte levatoio,

Leggi l'articolo
Racconto fiumano

Attentato a Keller(intrigo fiumano)

Un racconto breve di Giacinto Reale   Fiume d’Italia, febbraio 1920 Aveva piovuto tutta la notte, e il freddo si era fatto sentire; solo all’alba un vento gelido proveniente dalle montagne dell’interno, non inconsueto in quella fine di febbraio del 1920, aveva spazzato via le nuvole ancora cariche d’acqua e schiarito un po’ il cielo.

Leggi l'articolo
Controstoria

Pansa… ci marcia un po’

  In attesa di un autunno che non arriva, si affaccia, puntuale, in libreria, l’ennesimo volume di Giampaolo Pansa: “Eia eia alalà, controstoria del fascismo”, edito da Rizzoli. Questo ottantenne così prolifico mi fa un po’ invidia, lo confesso: negli ultimi 4 anni ben 8 libri, 2 all’anno, implacabile. E con lui Camilleri (novantenne!) del

Leggi l'articolo
Fiume

“Un faro luminoso che splende in mezzo ad un mare di abiezione” (parte seconda)

  “Nel mondo folle e vile, Fiume è oggi il segno della libertà; nel mondo folle e vile vi è una sola cosa pura: Fiume; vi è una sola verità: e questa è Fiume; vi è un solo amore: e questo è Fiume! Fiume è come un faro luminoso che splende in mezzo ad un

Leggi l'articolo
Fiume

“Un faro luminoso che splende in mezzo ad un mare di abiezione” (parte prima)

“In nome di tutti i morti per l’unità d’Italia, giuro di essere fedele alla causa santa di Fiume, e di non permettere mai, con tutti i mezzi, che si neghi a Fiume l’annessione completa ed incondizionata all’Italia. Giuro di essere fedele al motto: “Fiume o morte” (la formula del giuramento dei “sette Giurati di Ronchi”)

Leggi l'articolo
Storia

Le camere del lavoro, il coraggio dei fascisti, i Martini-Henry e altro…

  “Cremona, 6 settembre 1920… I social-comunisti… sono esasperati. Camminano a squadre, con fare minaccioso, aggrediscono i fascisti isolati… si attende la sera per fare il colpo grosso. Vengo informato che essi mi avrebbero atteso dopo cena all’Aquarium. Alcuni fascisti… vengono a casa mia all’ora di cena per pregarmi di non uscire, perché cose gravi

Leggi l'articolo