25 Giugno 2024
Cultura

L’eco della Germania segreta: per un lógos physikós – Giacomo Rossi

E’ da poco nelle librerie l’ultimo libro di Giovanni Sessa. Si tratta di un volume significativo per la densità di pensiero che emerge dalle sue pagine. Ci riferiamo a, L’eco della Germania segreta. “Si fa di nuovo primavera”, comparso nel catalogo della OAKS editrice (per ordini: info@oakseditrice.it, pp. 225, euro 18,00). Il testo di Sessa

Leggi l'articolo
Julius Evola

La Torre di Julius Evola: una rivista battagliera – Giacomo Rossi

Le opere di Julius Evola, a partire dagli anni Settanta, hanno avuto ampia circolazione. Nonostante ciò, ancora oggi, vi sono resistenze e pregiudizi nei confronti del pensatore «solfureo». Il suo pensiero è ritenuto, da troppi critici affrettati, espressione marginale della cultura fascista e neofascista. Fortunatamente, si sta affermando tra studiosi accorti e, perfino, tra una

Leggi l'articolo
Julius Evola

Per un eroticamente (s)corretto: gli atti del convegno evoliano dedicato a “Metafisica del sesso”- Giacomo Rossi

Nella vasta produzione libraria di Julius Evola, Metafisica del sesso, la cui prima edizione vide la luce nel 1958, per diverse ragioni riveste un ruolo centrale. Innanzitutto, perché affronta un tema, quello della sessualità, considerato tabù nell’Italia degli anni Cinquanta, che è divenuto di stringente attualità nella realtà del secolo XXI, vista la confusione che

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione

La passione di verità di Miguel de Unamuno: un pensatore della singolarità – Giacomo Rossi

Al di là dei cliché interpretativi da troppo tempo consolidati, la filosofia del Novecento è stata caratterizzata da una significativa contrapposizione, che vide schierati, su fronti opposti, pensatori dell’impotenza e filosofi della potenza. I primi, perfettamente inseriti nella linea logocentrica inaugurata, in illo tempore, da Parmenide e tesi ad affermare il primato del concetto, dell’essenza

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Un urlo sulle rovine: tornano “Le scuderie dell’Occidente” di Jean Cau – Giacomo Rossi

Jean Cau è stato scrittore dal piglio deciso, uno dei più efficaci polemisti francesi della seconda metà del XX secolo. Autore prolifico di romanzi e pamphlet di successo, è stato considerato, nella prima giovinezza, l’enfant prodige della gauche d’oltralpe. Fu collaboratore di Les temps modernes e di France-Observateur e ciò gli conferì notorietà tra l’intelligentsia

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Giuliano, l’ultimo imperatore – Giacomo Rossi

Pochi “eroi della storia”, personaggi di prim’ordine, possono vantare a distanza di oltre un millennio, una censura come quella che ha colpito l’imperatore Giuliano. Censura che non si limita solo a tacere le gesta compiute, quanto piuttosto a traviarle, denigrarle o, per meglio dire, dato il contesto, a demonizzarle. Non è un caso se l’uomo

Leggi l'articolo
Tradizione

La forma dell’albero e della pietra: il Bello – Giacomo Rossi

“E il bello neppure si renderà visibile a lui come un volto … né apparirà come un discorso o una conoscenza … si manifesterà – piuttosto- esso stesso, per se stesso, con se stesso, semplice, eterno …” Platone, Simposio (1) L’attuale esistenza volgare dei più la si può imputare al non riconoscimento della giusta posizione

Leggi l'articolo
Libreria Simbolismo

Graal simbolo millenario: insigni studiosi a confronto su un tema affascinante – Giacomo Rossi

Nel gennaio 2018 la Fondazione Evola ha organizzato a Roma un importante convegno di studi, finalizzato a discutere senso e significato del libro Il mistero del Graal e la tradizione ghibellina dell’Impero, in occasione degli ottant’anni dalla sua pubblicazione. All’evento intervennero i più noti studiosi dell’argomento. E’ora nelle librerie, per i tipi di Arkeios, la

Leggi l'articolo
Libreria

Spirito prussiano e Rivoluzione conservatrice: un nuovo inizio per l’Europa – Giacomo Rossi

In un’Europa sempre più in forte crisi di identità, l’esempio degli uomini e degli Stati, artefici della storia continentale, potrebbe fungere da monito e stella polare, illuminando un percorso per quei volenterosi che non si arrendono alla tecnocrazia imperante di Bruxelles. Al riguardo, è senz’altro meritorio il lavoro di Oaks Editrice per la sua recente

Leggi l'articolo