25 Giugno 2024
Storia dei Templari

Il frainteso sull’Ordine del Tempio. Presenza sul territorio e missione

di Gianfranco Vittorio Strazzanti La centralità di Gerusalemme non deve indurre a pensare che altri territori non avessero una loro rilevanza per l’Ordine del Tempio. L’organizzazione monastico-cavalleresca fondata da Hugues de Payens e Bernardo di Chiaravalle, nel corso del XII secolo, si segnalò infatti per una presenza via via crescente in buon parte dell’Europa occidentale;

Leggi l'articolo
Storia dei Templari

Il frainteso sull’Ordine del Tempio. Il colonialismo eterno?

di Gianfranco Vittorio Strazzanti   I settori dominanti delle società occidentali sono ormai da diversi secoli dediti alla colonizzazione. Il termine colonizzazione viene troppo spesso e facilmente associato ad un numero ridotto di elementi, ovvero occupazione militare, depredazione delle risorse primarie di una data regione etc. Meno appariscente, e pertanto meno avvertito, è invece lo

Leggi l'articolo
Letteratura

Meditazioni sull’elitropia ovvero Boccaccio e la Tradizione ermetica – Gianfranco Vittorio Strazzanti

  Radici del Decameron ermetico Nel suo commento alla Divina Commedia, Boccaccio intesse una preziosa discussione sulla necessità di celare agli sguardi indegni «gli alti effetti della natura e i secreti misteri e i sublimi della divinità». Egli riconosce infatti nella poesia, e specificamente nel senso letterale dell’arte mimetica, una «rozza corteccia di parole» destinata

Leggi l'articolo
Scienza Storia

Ettore Majorana e Rolando Pelizza. Parte 3 di 3 – Gianfranco Vittorio Strazzanti ©

La sperimentazione tecnologica, essendo divenuta da secoli una vera ossessione per i settori più influenti delle società occidentali, ha posto e ancora pone problemi estremamente gravi e urgenti. Al totale stravolgimento di tutti gli equilibri naturali provocato da tale ossessione, va inoltre aggiunta la diffusione di una vasta gamma di assunti teorici: tra questi vi

Leggi l'articolo
Scienza Storia

Ettore Majorana e Rolando Pelizza. Parte 2 di 3 – Gianfranco Vittorio Strazzanti ©

Il caso della scomparsa di Majorana non va necessariamente spiegato con il coinvolgimento di forze esterne. Esso può essere più semplicemente ricondotto alla deliberata volontà e alle determinazioni dello stesso fisico siciliano. Non sappiamo ovviamente se la scelta di dileguarsi venne maturata a confronto con altre personalità; ma si può comunque escludere che ambienti legati

Leggi l'articolo
Scienza Storia

Ettore Majorana e Rolando Pelizza. Parte 1 di 3 – Gianfranco Strazzanti ©

Ettore Majorana sparì per ragioni a oggi ignote. Diverse, anzi, numerose sono le teorie e gli indizi a supporto ora dell’una ora dell’altra soluzione all’enigma della sua scomparsa risalente al marzo del 1938. L’ombra spettrale che ha avvolto da allora la sua figura è stata infatti più volte rischiarata da fulminee quanto eclatanti rivelazioni. A

Leggi l'articolo
Cultura

La seconda morte. L’enigma dei pagani nella Divina Commedia – Gianfranco Strazzanti

Un discepolo gli chiese: “In quale giorno i morti troveranno pace e in quale giorno verrà il nuovo mondo?” Lui rispose: “Ciò che voi cercate è già venuto, ma voi non lo sapete”. Vangelo di Tommaso, Log. 51. I discepoli dissero a Gesù: “Dicci quale sarà la nostra fine!” Gesù rispose: “Avete conosciuto il principio

Leggi l'articolo
Cultura

Quale tiranno tiene legata la tua vita – Gianfranco Strazzanti

RIFLESSIONI SU GEORGE ORWELL     I volti contorti dai due minuti d’odio, la sorveglianza capillare sulla popolazione, il passato costantemente riscritto e mistificato: l’immaginazione di Orwell sembra aver travalicato i confini della sua epoca, per approdare nell’intimo del tempo presente, indicarne le storture e gli abomini. L’immaginazione, certo, ma anche l’esperienza vissuta. Anni di

Leggi l'articolo