Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Marzo 2025
Cultura Filosofia Tradizione

IL SOLE SI LEVA SUL CINEMA: “NIHON EIGA” DI AZZANO, MEALE & ROSATI di Francesco G. Manetti

Su queste colonne mi sono soffermato più volte sul Giappone, parlando – grazie alle pagine di libri illuminanti – di misticismo e di animazione. Mondi meno lontani di quanto uno potrebbe pensare, questi due, perché in molte pellicole del Sol Levante il misticismo non è certo assente. Prova ulteriore di quanto affermo è un prezioso

Leggi l'articolo
Cultura

Eroi Immaginari Del Sol Levante: “SAMURAI D’INCHIOSTRO” di Adinolfi e Rosati – Francesco G. Manetti

Dopo la recensione del volume Viaggio tra i mistici del Giappone di Paul Arnold, che aveva una puntuale introduzione di Riccardo Rosati, torno a parlare su “EreticaMente” del Sol Levante. Il nome di Rosati riappare, accanto a quello di Carlomanno Adinolfi, autori e curatori del saggio illustrato Samurai d’inchiostro: sole e acciaio nei manga e

Leggi l'articolo
Cultura

La morale inaccessibile di Mishima – Roberto Lobosco

Yukio Mishima fu molte cose in vita: saggista, drammaturgo, romanziere, poeta e soldato. Conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale ebbe sempre amore per la parola ricercata e gusto per la metafora. Difficilmente si può trovare un esempio analogo nella letteratura del Novecento, nessuno come lui ha saputo fondere arte e vita, parola e gesto, prosa

Leggi l'articolo
Filosofia Giappone

Sollevando il velo del Sol Levante: “VIAGGIO TRA I MISTICI DEL GIAPPONE” di Paul Arnold. A cura di Francesco G. Manetti

Nell’introduzione al volume Iduna – che in qualche modo “celebra” il cinquantesimo anniversario dell’edizione originale francese (Fayard, 1972) e il trentesimo della morte di Paul Arnold (1909 – 1992) – Riccardo Rosati spiega qual è il senso del libro secondo l’autore: la consapevolezza che non di rado, quando da noi si guarda a Oriente, si

Leggi l'articolo
Tradizione

La prima luce è un sorriso – Rita Remagnino

A occidente del continente eurasiatico il ritorno della luce dopo il buio autunnale è tradizionalmente presieduto da solari divinità maschili (Mitra, Gesù), oppure minacciato dai demoni, come nel caso dei krampus europei (letteralmente «morti putrefatti»), che terrorizzano i ragazzini delle aree ex-austro-ungariche prima di essere esorcizzati, ovvero sconfitti, da un San Nicola barbuto che assomiglia

Leggi l'articolo
Mishima

Il Kamikaze della Bellezza – Alex Pietrogiacomi

“Ho spesso sentito ripetere il detto: «La penna e la spada si uniscono in un unico cammino», ma in verità esse si possono unire solo nella morte” YUKIO MISHIMA MISHIMA MARTIRE DELLA BELLEZZA è il primo libro che raccoglie una selezione di frasi, citazioni, estratti dall’opera dello straordinario scrittore giapponese Yukio Mishima. Si potrebbe pensare

Leggi l'articolo
Libreria

La Spada dei Samurai

La spada dei samurai occupa sicuramente una posizione di primo piano nell’universo delle armi dell’antichità e certo la sua lama ne rappresenta l’indiscussa meraviglia. Purtroppo la letteratura occidentale nsull’argomento è generalmente molto scarsa nell’approfondimento delle partcolarità e delle problematiche. Il libro di Vanni Garrone, esperto di metallurgia e grande collezionista di “cose” giapponesi, cerca di

Leggi l'articolo
Letteratura

YUKIO MISHIMA, ‘La Narrazione della Purezza’ – Simōne Gall

Era andato a trovare i genitori per un’ultima volta. Il padre lo aveva rimproverato per quella sua nuova e malsana abitudine di fumare incessantemente, ma, a parte ciò, ai loro occhi egli era apparso più sereno e contento del solito. Qualche giorno dopo, in una mattinata post-autunnale del 1970, Mishima si sveglia molto presto e

Leggi l'articolo
Storia

Pearl Harbor: Noi sappiamo che Loro sanno! – Umberto Iacoviello

Noi sappiamo che loro sanno, e loro non sanno che noi sappiamo è una frase pronunciata dal generale George C. Marshall il 15 novembre 1941 in una conferenza stampa fatta con pochi giornalisti scelti, appena tre settimane prima dell’attacco giapponese a Pearl Harbor. Il“Noi sappiamo” era riferito alle migliaia di messaggi della Marina giapponese intercettati

Leggi l'articolo
Cinema Fantascienza Giappone

L’epica del disastro: il Kaijū Eiga – Riccardo Rosati

Un kaijū (怪獣) altro non è che un mostro misterioso protagonista indiscusso da oltre mezzo secolo della fantascienza giapponese. Il termine significa letteralmente “strana bestia” e i film di questo genere vengono chiamati in Giappone Daikaijū Eiga((In Italia, negli ultimi tempi gli studi su questo genere di pellicole hanno subìto una parziale battuta d’arresto. Per

Leggi l'articolo