25 Giugno 2024
Giornata del Ricordo

Un nuovo sguardo d’insieme – Fabio Calabrese

Da diversi anni, da quando ho iniziato la collaborazione con “Ereticamente”, ho dedicato una serie di articoli alle ricorrenze “politiche” del 10 febbraio che ricorda la nostra sconfitta nella seconda guerra mondiale e ha sancito la perdita delle terre italiane della Venezia Giulia, dell’Istria, di Fiume, il dramma dell’esodo seguito alla mattanza delle foibe, e

Leggi l'articolo
Giornata del Ricordo Libreria

Bora – Claudio Antonelli

“Bora” di Anna Maria Mori e Nelida Milani (Frassinelli, 1998, 240 p.) contiene la testimonianza di due donne, native di Pola, la cui giovane vita venne investita dai tragici avvenimenti della seconda guerra mondiale con l’esodo della popolazione italiana dall’Istria, Fiume, Dalmazia. Il che segnò per sempre, per loro come per tanti di noi originari

Leggi l'articolo
Foibe

Ancora dal confine orientale – Fabio Calabrese

Io credo che nessuno di noi vorrebbe vivere i tempi che oggi stiamo vivendo. La Guerra Fredda e il confronto est-ovest avevano imposto una lunghissima moratoria al conto da presentare all’Europa da parte dei vincitori del secondo conflitto mondiale, conto che oggi viene presentato senza remissione e pesantissimo. La prospettiva che ci si apre davanti

Leggi l'articolo
Giornata del Ricordo

10 febbraio 1947, un tragico ricordo – Claudio Antonelli

In Italia, il 10 febbraio si celebra il “Giorno del Ricordo” (istituito con la “legge Menia” 2004) in coincidenza con la data di quel trattato di pace punitivo (Parigi, 10 febbraio 1947) che comportò la perdita delle terre dell’Adriatico orientale e l’esodo di più di 300.000 Istriani, Fiumani e Dalmati. Sulle tragiche pagine di storia delle terre del nostro confine nord-orientale non vi è più il silenzio tombale durato mezzo secolo, fino al “rompete le righe!” che il crollo del Muro lanciò ai militanti dell’ideologia marxista

Leggi l'articolo
Giornata del Ricordo Storia

L’Esodo ignorato – Enrico Marino

«Qualche anno fa i nuovi padroni della mia terra mi offrirono la cittadinanza onoraria di Pola come artista croata. Risposi che ero nata e sarei morta italiana. Scrivetelo sulla mia tomba». Alida Valli (Attrice) Ci sono voluti 74 anni per poter ascoltare un racconto sulle foibe che fosse più aderente alla realtà di quei terribili

Leggi l'articolo
Giornata del Ricordo

10 Febbraio: noi ricordiamo – Enrico Marino

Per caso, avete il dubbio di essere manipolati dai media? A volte, vi è sembrato d’essere sommersi dalla propaganda? Tranquilli, è tutto vero, è proprio così. Forse, avete notato un doppiopesismo nell’indignazione tra la vicenda dei due marò in India e quella del giovane Regeni in Egitto? E’ normale, i marò sono solo due militari

Leggi l'articolo
Speciale Foibe

10 febbraio, giornata del Ricordo – Mario Michele Merlino

Nella notte tra il 2 e il 3 maggio 1945, le truppe tedesche operanti a Fiume e nella sua cinta difensiva, agli ordini del colonnello Zimmermann, seguendo le disposizioni del comando del XCVII Corpo d’Armata, si sganciarono con azione rapida ed efficace congiungendosi con il resto delle forze germaniche volte a raggiungere la città di

Leggi l'articolo