Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Filosofia Libreria

La necessità degli apocalittici: l’ultimo saggio di Geminello Alvi – Giovanni Sessa

L’ultima fatica letteraria di Geminello Alvi può essere definita il suo libro della vita. Lo è, a parere di chi scrive, per due motivi. Innanzitutto, perché è il risultato delle riflessioni condotte dallo studioso per decenni sul testo dell’Apocalisse. In secondo luogo, in quanto il volume, che ha la giustificata pretesa di essere un commento

Leggi l'articolo
Filosofia

Memoria viva: il cammino intellettuale di Alain de Benoist – Giovanni Sessa

Da studente, lessi con grande interesse i libri di Alain de Benoist. Eravamo negli anni Settanta: l’Italia viveva i drammatici “anni di piombo”, seconda fase della guerra civile. La parte politica nella quale militavo, la “destra”, sembrava attardarsi culturalmente sulle posizioni del nostalgismo neofascista, incapace di leggere il reale con strumenti esegetici innovativi. Subiva, quindi,

Leggi l'articolo
Libreria

La strada della seta: un classico della letteratura di viaggio e d’avventura – Giovanni Sessa

La prima metà del secolo XX, oltre ad essere uno dei periodi più drammatici della storia, è stato anche un’epoca nella quale, per l’ultima volta, degli ardimentosi hanno dato luogo a mitici viaggi d’esplorazione nelle lande più desolate della terra. Nella maggior parte dei casi gli ultimi esploratori sfidarono pericoli di ogni tipo, confrontandosi con

Leggi l'articolo
Tradizione

La Conoscenza sacra: il pensiero di Tradizione di S. H. Nasr – Giovanni Sessa

Viviamo in un stato di crisi permanente, sostengono alcuni commentatori illuminati. Fin dai primi decenni del secolo XX, del resto, la critica della cultura, aveva indotto, almeno in una sparuta minoranza di intellettuali, la convinzione che il nostro non fosse affatto il migliore dei mondi possibili e che le “sorti progressive” dell’umanità stessero per incontrare

Leggi l'articolo
Tradizione

Evola e il mistero iperboreo: la raccolta di scritti 1934-1970 – Giovanni Sessa

Julius Evola è stato scrittore prolifico. Ad un considerevole numero di volumi, dedicati ad ambiti assai diversi del sapere, dal dadaismo alla filosofia, dall’ermetismo alla critica della modernità, ha fatto seguire un inusitato numero di saggi e articoli, pubblicati su riviste e quotidiani. Da anni, la Fondazione Evola sta raccogliendo in volumi i diversi contributi

Leggi l'articolo
Spiritualità

I “Misteri” di Novalis: uno studio di Maryla Falk – Giovanni Sessa

L’opera di Novalis, poeta e scrittore del Romanticismo tedesco, non ha, sic et simpliciter, valore letterario, ma è la testimonianza di un’esperienza spirituale intensamente vissuta. Lo mostra con chiarezza uno studio dell’indologa Maryla Falk, da poco riproposto da Iduna editrice per la cura di Nuccio D’Anna. Ci riferiamo a, I “Misteri” di Novalis (per ordini:

Leggi l'articolo
Filosofia

All’orlo della storia: W.I. Thompson e la critica della tecnocrazia – Giovanni Sessa

Il dibattito teorico attorno alla storia, in questo inizio del XXI secolo, è ancora attuale. Ciò è spiegabile se si tiene conto del fatto che, noi tutti, siamo, in modalità differenti, figli delle filosofie della storia e dei drammi che esse hanno determinato nel secolo scorso. Certo, nella fase attuale, diversi studiosi, più che interrogarsi

Leggi l'articolo
Esoterismo

La rivelazione di Ermete Trismegisto: le dottrine dell’anima – Giovanni Sessa

A Moreno Neri va riconosciuto un merito indubbio: essersi sobbarcato il gravoso compito di curare la monumentale opera di André-Jean Festugière, La rivelazione di Ermete Trismegisto, della quale è da poco nelle librerie, per i tipi di Mimesis, il terzo volume, Le dottrine dell’anima. Il testo è impreziosito da due Appendici, il Trattato dell’anima di

Leggi l'articolo
Storia

I Plantageneti: una dinastia tradizionale ed illuminata – Giovanni Sessa

Nel clima politico e culturale nel quale, da tempo, siamo immersi, è davvero raro leggere ricerche   sulla monarchia come istituzione, che abbiano il tratto dell’oggettività storica e siano prive di pregiudizi e livore teorico. Un libro, in tal senso, di grande rilievo è, senza alcun dubbio, I Plantageneti (1154-1485) di John Hoover Harvey, da poco

Leggi l'articolo
Filosofia

Sull’Assoluto: l’ Hegel “segreto” di Massimo Donà – Giovanni Sessa

La filosofia di Massimo Donà è pensiero sorto da un confronto serrato, critico, appassionato con i grandi snodi teorici della speculazione europea. Momento dirimente delle sue riflessioni va   individuato nel venire a ferri corti con Hegel, o meglio con la vulgata esegetica che fa del grande tedesco il capo-scuola dello storicismo, latore di un dialettismo

Leggi l'articolo