Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Storia delle Religioni

Le fonti di Diritto Islamico e Israeliano. L’influenza del modello giuridico Italiano in Libia e in Israele

Giuseppe Chiantera   Abstract   Dal punto di vista più strettamente giuridico l’Islam si presenta, come ogni diritto confessionale, finalizzato al raggiungimento di fini ultraterreni e, quindi, si deve dotare di strumenti che permettano di adattare le singole prescrizioni al raggiungimento di quei fini. Questo sistema non è strutturato intorno ad un corpo di leggi;

Leggi l'articolo
Cultura Tradizione Primordiale

Cimitero Reale di Ur. L’Aldilà nella Mesopotamia sumerica e Il senso della verità nel pensiero antico – Giuseppe Chiàntera

UR – il cimitero Reale La scoperta di Ur la si deve a À. E. Taylor, console britannico presso la città irachena di Basra che, nella metà del XIX secolo, intuì che la collinetta denominata con il termine arabo Tell el-Muqaiyir, “Collina del bitume”, potesse essere un importante sito archeologico del passato. Grazie al rinvenimento

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

L’idea religiosa come soffio ispiratore della città antica – Giuseppe Chiàntera

Abstract Nessuno può dire quando i primi insediamenti della Mesopotamia meridionale si trasformarono in città. Qualche accenno si ebbe forse già prima dell’arrivo dei Sumeri; è il caso di Eridu. Si conoscono tuttavia le premesse della nascita della città: essa ruota intorno al dio protettore, cui già la gente di Obeid erigeva un luogo sacrificale

Leggi l'articolo
Jus

Diritti dell’Oriente Mediterraneo e Diritto Romano arcaico: originalità del Diritto Quiritario – Giuseppe Chiàntera

La comparazione fra il diritto delle antichissime legislazioni della mesopotamia, soprattutto il Codice di Hammurabi, con gli istituti arcaici romani (diritto quiritario)   Prefazione Secondo la concezione della filosofia hegeliana e delle correnti idealistiche da essa derivate la storia è il campo in cui si realizza lo spirito oggettivo, il regno della spontaneità creatrice, della libertà,

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Ius Quiritium: antichi istituti dell’epoca preromana, in particolare la Sacertas e l’Interdictio Aquae et Ignis – Giuseppe Chiantera

Secondo il pensiero di Pietro De Francisci (1), non c’è dubbio che la saldezza delle basi dell’attività giuridica del popolo Romano è da ricercare nella persuasione della necessità di un ordine che la coscienza primitiva faceva sentire come voluta dagli dei. Il diritto è per i Romani il principale mezzo che disciplinando le attività dei

Leggi l'articolo
Jus Greco-Romano

La nascita dei diritti reali e la comproprietà nel diritto greco antico e nel diritto romano arcaico – Giuseppe Chiàntera

Introduzione L’archetipo storico dei diritti reali è il diritto di proprietà, consistente nel potere di escludere i consociati da qualsivoglia attività di utilizzazione di un bene, e quindi, in pratica, nel potere di godere  e di disporre illimitatamente del bene stesso. Si considerano rapporti giuridici reali i rapporti giuridici assoluti che avessero per oggetto una

Leggi l'articolo