Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Gnosticismo

La nostalgia gnostica – Filippo Goti

Lo gnostico è l’unità di misura d’ogni fenomeno ed ogni fenomeno è esterno allo gnostico; in tale prospettiva intima è negata ogni sostanza, ogni assolutezza, ogni immutabilità a tutto ciò che lo circonda. Lo gnostico intuisce (attraverso i doni divini, conseguenti alla propria naturale condizione di risveglio) la profonda caducità della creazione, il vacillare della

Leggi l'articolo
Gnosticismo

La Luce – Filippo Goti

«Due esseri erano al principio del mondo, uno Luce, l’altro Tenebre» (Mani) Immancabilmente, in ogni persona dedita allo studio e alla ricerca spirituale, la parola Luce è associata alla Conoscenza e la parola Tenebra all’Ignoranza. Trattasi di un moto del nostro intelletto istintivo ai limiti del meccanico, che forse, e dico forse, non ci permette

Leggi l'articolo
Gnosticismo

Disfunzioni gnostiche – Ezio Albrile

Nel saccheggio predatorio seguito alle scoperte archeologiche della città partica di Dura Europos, oggi alla Yale University Art Gallery possiamo contemplare – magnificamente conservato – uno scudo romano databile alla metà del III sec. d.C., appartenuto probabilmente a un legionario di uno dei distaccamenti (vexillationes) della legio IIII Scythica e legio XVI Flavia Firma. Suggestivi

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

La responsabilità morale di Giuda – Luigi Angelino

Negli ultimi anni, hanno fatto discutere alcune affermazioni di papa Francesco su Giuda l’Iscariota, l’apostolo di Gesù passato alla storia per averlo tradito e consegnato alla morte. Uno dei più recenti tentativi di riabilitare la figura di Giuda, la troviamo in un’intervista concessa a don Marco Pozza, in un estratto pubblicato da Il Corriere della

Leggi l'articolo
Arte Pittura

Dal Surrealismo alla pittura metafisica: De Chirico e le strade dell’inconscio – Stefano Mayorca

Il tema dell’inconscio e delle dinamiche scaturenti da una analisi profonda dell’essere nascosto, è stata al centro di una ricerca pittorica e visiva (film) che nasceva da un intimo desiderio volto a scandagliare i recessi remoti della mente e dell’anima. Stiamo parlando del “Surrealismo”, movimento culturale del Novecento la cui genesi vede la luce a

Leggi l'articolo
Filosofia

La metafisica tronca: Schopenhauer tra Gnosticismo e Buddismo – Paolo Pozzati

Arthur Schopenhauer è forse, trai filosofi europei dell’Ottocento, colui che più ha cercato di superare i limiti della filosofia occidentale, facendo proprie e diffondendo concezioni e tematiche delle antiche dottrine orientali. Il suo pensiero, alieno dalle mode culturali del periodo (storicismo, scientismo ecc.), si avvicina alla Metafisica integrale, o Filosofia perenne come definita da Huxley

Leggi l'articolo
Arconti Ezio Albrile Filosofia Gnosticismo Religione Tradizione Tradizione Primordiale

Stella Maris

Di Ezio Albrile È insolito nella mentalità vacanziera frequentare località balneari con intenti di puro godimento estetico. In genere la ferinità turistica non va oltre la battigia, sconfinando a volte, come legione smarrita, anche nell’entroterra. Non fa eccezione a tale regola aurea una suadente cittadina del levante ligure, Monterosso al Mare (La Spezia), che un

Leggi l'articolo