Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Cultura

L’eroe umiliato dalla donna: l’umiliazione di Galvano nel ciclo cavalleresco del Graal

Questo scritto vuole proporsi come un breve approfondimento sul tema, già affrontato, dell’umiliazione come pratica religiosa ¹ e in particolare nel ciclo cavalleresco. Avevamo già visto, nel caso di Lancillotto e Ginevra ², sullo sfondo dell’amor cortese, quanto il rapporto fra il cavaliere e la sua dama fosse un rapporto di sudditanza e adorazione, nel

Leggi l'articolo
Tradizione

Evola contro Wagner – Umberto Bianchi

Quella su Wagner e sulla sua interpretazione dei miti germanici, è un’antica polemica che, nel corso degli anni è stata periodicamente rintuzzata e riaccesa, a seconda dell’obiettivo politico-ideologico e culturale, che si voleva raggiungere. Dai tempi delle romantiche scazzottate dinnanzi ai teatri dell’Opera di mezza Italia a fine Ottocento, tra verdiani e wagneriani, agli interventi

Leggi l'articolo
Libreria

Graal e Alchimia: uno studio di Paul Georges Sansonetti – Giovanni Sessa

Nella società della comunicazione di massa in cui siamo calati, assistiamo da tempo al diffondersi di un profluvio di pubblicazioni sul Graal, così come ad un numero rilevante di opere cinematografiche dedicate alla Cerca. Molte di esse, in realtà, sono vere e proprie mistificazioni della storia e delle problematiche graaliche. In epoca di crisi, esistenziale,

Leggi l'articolo
Tradizione

La difesa dei deboli nell’etica cavalleresca e nei Miti Greci – Emanuele Franz

In una scena del Lancillotto o il cavaliere della carretta di Chrétien de Troyes (1), il cavaliere si trova ad affrontare una situazione che, all’interno della sua coscienza, rappresenta un conflitto di valori. Abbattuto e disarmato un nemico in battaglia, una dama, assetata di sangue, chiede a Lancillotto la testa del nemico steso a terra

Leggi l'articolo
Libreria Simbolismo

Graal simbolo millenario: insigni studiosi a confronto su un tema affascinante – Giacomo Rossi

Nel gennaio 2018 la Fondazione Evola ha organizzato a Roma un importante convegno di studi, finalizzato a discutere senso e significato del libro Il mistero del Graal e la tradizione ghibellina dell’Impero, in occasione degli ottant’anni dalla sua pubblicazione. All’evento intervennero i più noti studiosi dell’argomento. E’ora nelle librerie, per i tipi di Arkeios, la

Leggi l'articolo
Julius Evola

Adriano Segatori e il “signore interiore”: riflessioni al convegno “il Mistero del Graal” – Roberto Siconolfi

Il 27 gennaio si è tenuto a Roma il convegno dal titolo “il Mistero del Graal”, organizzato dalla Fondazione Evola. Interessante, tra le altre,è stata la relazione del dottor Adriano Segatori, ricca di spunti di riflessione utili ad orientarsi nel mondo contemporaneo.Questi, da psichiatra e psicoterapeuta, individua nel simbolismo del Graal, le coordinate di direzione

Leggi l'articolo
Federico II Ghibellinismo Tradizione Primordiale Tradizione Romana

Rex Mundi: Federico II, custode dell’Impero – Carlomanno Adinolfi

In molti conoscono la Kyffhäuser Saga, la leggenda che vuole il Barbarossa dormiente nel monte della Turingia in attesa del momento propizio per la rinascita, quando i corvi voleranno intorno alla vetta annunciando il ritorno del Re, pronto per la battaglia finale per riportare la Germania al suo antico splendore. Ma non tutti sanno che,

Leggi l'articolo
Julius Evola

Liberate Evola – 2^ parte – Luca Valentini

“..il cristianesimo si presenta come una forma disperata di dionisismo. Formatosi essenzialmente in vista di un tipo umano spezzato,  esso fece leva sulla parte irrazionale dell’essere e al luogo delle vie dell’elevazione <<eroica>>, sapienziale ed iniziatica, pose come organo fondamentale la fede.“ (J. E., Rivolta contro il mondo moderno, in Sincope della Tradizione Occidentale) Nel

Leggi l'articolo
Julius Evola

Liberate Evola! – prima parte – Luca Valentini

Dopo la pubblicazione degli atti del convegno napoletano del giugno 2014 per la storica rivista Vie della Tradizione, in occasione del quarantennale della scomparsa di Julius Evola, in cui del filosofo romano si è voluto approfondire l’approccio magico – esoterico, particolarmente connesso all’importante esperienza di Ur, un accesso dibattito si è prontamente riattivato circa la vera

Leggi l'articolo
Mitologia

Il mito del Graal e il mistero di re Artù, seconda parte

Di Fabio Calabrese Come vi ho già spiegato, la letteratura arturiana oggi è praticamente sterminata, un labirinto nel quale è assai arduo orizzontarsi, si tratta spesso di escogitazioni fantasiose quando non, come nel caso del Santo Graal di Baigent, Leigh e Lincoln, dettate da un vero e proprio pregiudizio ideologico. Io considero al riguardo una

Leggi l'articolo