Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025
Storia

La vittoria tradita – Fabio Calabrese

Come sempre, anche quest’anno il 4 novembre, anniversario della vittoria italiana nella prima guerra mondiale è passato quasi inosservato, mentre, come ben sappiamo, annualmente il 25 aprile, la sconfitta riportata nel secondo conflitto viene celebrata in pompa magna quasi si fosse trattato di una vittoria. Mi chiedo, continuo a chiedermi, quanto questa autentica ridicolaggine e

Leggi l'articolo
Storia

La vittoria del IV novembre 1918 si concretizzò a Peschiera l’VIII novembre 1917 – Fabio S. P. Iacono

“Il Re soldato e il Convegno di Peschiera 8 Novembre 1917”, Prefazione di Enzo Trantino, che ho ricevuto personalmente in dono dall’autore e amico (Sua pregiata dedica) Stefano Papa, Domenica 23 Ottobre, nel corso dell’Evento: “80 anni dalla morte di S.A.R. Amedeo Duca d’Aosta”, presso il “Museo Italia in Africa 1885-1960” diretto dal Sig. Mario

Leggi l'articolo
Libreria Storia

EROI: ventidue storie (vere) dalla Grande Guerra – Alessandra Iacono

“Tanti anni fa, quando sono diventato l’uomo che sono, scoprii che gli eroi esistono anche fuori dai libri e dalle targhe che indicano una strada. Una terra, l’Italia, di eroi e di storie incredibili. Da cantare.” – E. A. Mario Qui Italia, ’15 -’18. In quegli anni, con quella guerra, si fa davvero l’Italia. L’Italia,

Leggi l'articolo
Libreria

Metafisica dell’Italia: la Nazione Fatidica di Adriano Scianca – Giovanni Sessa

Un segno evidente dello sradicamento contemporaneo è fornito dall’atteggiamento che i nostri connazionali hanno assunto rispetto all’idea di Italia, a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale, quando, l’8 di settembre, si realizzò la «morte della Patria». Da allora tutto ciò che è italiano è considerato irrilevante, di scarsa considerazione, della storia patria si ricordano

Leggi l'articolo
Controstoria

Una Vittoria mutilata: le ragioni della Grande Guerra – Umberto Bianchi

Quella della grande Guerra, è sempre stata una rievocazione “totalizzante” che ha, cioè, sempre coinvolto emotivamente tutti gli strati e le componenti ideologiche, politiche e sociali della società italiana ed europea, senza ambiguità di sorta, se non quelle a malapena sussurrate da un timido e malconcio pacifismo. Cosa questa, assolutamente non riscontrabile per quanto attiene,

Leggi l'articolo
Punte di Freccia Storia

Eroi – Mario Michele Merlino

Con il 4 novembre si conclude il centenario della Grande Guerra, 4 novembre 1918, l’anno della Vittoria. Siccome, però, siamo un paese fortunato, secondo l’abusata tiritera di Berthold Brecht di non necessitare d’eroi, giornali libri e televisione hanno privilegiato l’ottusità del generale Cadorna il numero dei disertori la tragedia delle decimazioni la rotta di Caporetto.

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

Tra l’incudine e il martello – Fabio Calabrese

Questo quattro novembre cade una ricorrenza di quelle che la repubblica democratica ha democraticamente cancellato dal nostro calendario, non si sa mai che gli Italiani che da tre generazioni si è fatto di tutto per allevare come conigli, ricordino che i loro nonni e bisnonni sono stati invece dei leoni, vale a dire il centenario

Leggi l'articolo
Arte Storia

Il Milite Ignoto illustrato al Popolo – Karl Evver

Il Milite Ignoto illustrato al Popolo Un mito portato in pittura La vita di un uomo dalla madre alla morte in 14 stazioni dipinte da Karl Evver 21 ottobre/18 novembre MMXVIII Palazzo Zanardi Landi via Roma Guardamiglio (LO) La mostra è visitabile dal venerdì alla domenica dalle 16.30 alle 19. INAUGURAZIONE DOMENICA 21 OTTOBRE ORE

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

Prigionieri! – Gianluca Padovan

«Nel giugno del 1954 l’ex partigiano Edgardo Sogno aveva denunciato in una conferenza stampa proprio D’Onofrio, accusandolo di essere a capo di un’organizzazione spionistica che vedeva mobilitati i deputati del PCI nel fornire all’URSS notizie militari ed economiche relative alla difesa dello Stato italiano. Poche settimane dopo da un archivio del ministero dell’Industria sarebbero misteriosamente

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

EPISTEMOLOGIA DELLA MENZOGNA – (Parte prima. La disciplina dell’ottenebramento) di Gianluca Padovan

La “storia ufficiale” è indubbiamente uno strumento tanto di conoscenza quanto di controllo delle masse, quindi una sorta di “persuasione occulta” dal momento che nelle scuole, negli istituti, nei licei e nelle università gli studenti sono invitati ad “assumere” il medesimo programma ministeriale mediante i testi d’apprendimento appositamente architettati. La “pressione” viene esercitata anche ad

Leggi l'articolo