Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Febbraio 2025
Gruppo di Ur

Il magico Gruppo di Ur: il mattino dei maghi alla fine degli anni Venti – Giovanni Sessa

Roma, negli anni Venti del secolo scorso, era animata da una vita intellettuale estremamente dinamica, impensabile ai giorni nostri. Dibattiti pubblici, conferenze su tematiche inusitate, polemiche tra artisti, filosofi, letterati e spiritualisti erano all’ordine del giorno. Antroposofi, teosofi, orientalisti e tradizionalisti romani si confrontavano dalle pagine di battagliere riviste, ampliando gli orizzonti esistenziali di una

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Il sorriso di Giano – Andrea Marcigliano

“il dio è sulle soglie delle case, presso le porte, ianitor, e presiede ai due esordi costituiti dall’entrata e dall’uscita, così come agli altri due costituiti dall’apertura e dalla chiusura della porta: è Patulcius e Clusius, due epiteti che parlano da soli (Ov. F. 1, 128 – 129)” (1) Gennaio è giunto e siamo a

Leggi l'articolo
Antropologia

Arvo e “L’origine delle specie secondo l’esoterismo”: una rilettura – Michele Ruzzai

Come noto, nella seconda metà degli anni ‘20 del secolo scorso, un sodalizio di notevoli personalità dalla diversificata provenienza culturale ma unite nel comune interesse verso la ricerca esoterica, costituì quel “Gruppo di Ur” sulle cui attività molto si è scritto, tanto che il presente articolo non ha l’intenzione di andare a ripercorrere nella sua

Leggi l'articolo
Intervista Sapienza Greca

Ereticamente intervista Davide Susanetti – a cura di Luca Valentini

Siamo lieti di proporre ai nostri lettori le considerazioni su diverse tematiche della sapienza arcaica ed esoterica di un affermato cattedratico, che, oltre alle fonti ed all’esegesi della storia delle religioni, ci proporrà argomentazioni ed elementi di riflessione inerenti anche le dimensioni della dottrina ermetica e  della magia trasmutatoria: Davide Susanetti (Venezia 1966) è professore

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Il Paganesimo magico del Gruppo di Ur – Umberto Bianchi

Sto seguendo con una certa attenzione, il recente riaccendersi di una, mai completamente, sopita polemica riguardante un po’ tutto il milieu “esoterico” e tradizionalista italiano ed avente per oggetto, guarda un po’, l’interpretazione dell’esperienza del cosiddetto Gruppo di Ur e del suo lascito spirituale ed “operativo” in tutte quelle esperienze che, dal dopoguerra in poi,

Leggi l'articolo
Casalino Gruppo di Ur

Al convegno dei 90 anni del gruppo di Ur: un commento all’intervento di Giandomenico Casalino – Roberto Siconolfi

Al convegno per i “90 anni del Gruppo di Ur”, tenuto al Palazzo delle Arti di Napoli lo scorso ottobre, uno degli interventi di rilievo è stato quello dell’avvocato Giandomenico Casalino. Anche attraverso una chiacchierata fatta nei corridoi, siamo riusciti ad ottenere elementi utili per lo studio, per spunti di riflessione – quelli da noi

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur Tradizione Romana

Sul Gruppo di Ur e la Tradizione di Roma – seconda parte – Luca Valentini

Dopo aver analizzato nella prima parte del nostro scritto quale fosse il reale collegamento che vi era tra gli insegnamenti e le dottrine magiche di Ur rispetto al mondo arcaico della Paganità e nello specifico della sacralità romana, è d’uopo che tale relazione possa essere sviscerata anche in relazione a ciò che si intese rivivificare,

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur Magia Tradizione Romana

Magia e Tradizione – Umberto Bianchi

Una risposta a Luca Valentini Ho letto tutto d’un fiato, l’altra sera, su “Ereticamente” un interessante pezzo di Luca Valentini,sulla relazione tra la Tradizione Romana e l’esperienza del Gruppo di Ur del quale, tra l’altro, mi sembra siano ricorsi quest’anno, novant’anni esatti dalla nascita. Un pezzo concepito con l’intento di dipanare le tante incertezze e

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur Tradizione Romana

Sul Gruppo di Ur e la Tradizione di Roma – prima parte – Luca Valentini

“Ognuno deve partecipare alla catena come una individualità, come una forza distinta” (Istruzione di catena, Introduzione alla Magia, vol. II, Edizioni Mediterranee, Roma 1987, p. 38) Quando si ebbe l’idea e sorse la concreta intenzione con gli amici dell’associazione culturale di Napoli Il Cervo Bianco di dedicare gli studi del III Simposio internazionale di studi

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Il Gruppo Di Ur dopo 90 anni: considerazioni sul Convegno di Napoli – Giandomenico Casalino

Sono fermamente convinto che solo colui il quale non sia di mente serena e cuore puro, può osare negare la veridicità di ciò che brevemente mi accingo ad evidenziare e che, comunque, è stato palese sia al colto che all’inclita: senza timore di apparire trionfalistico o “retorico” (nel significato moderno del termine…!) non posso non

Leggi l'articolo