24 Giugno 2024
Gruppo di Ur

Il Gruppo di Ur tra Evola e Reghini – Umberto Bianchi

Troppo spesso, quando si tratta dell’esperienza del Gruppo di Ur, si focalizza l’attenzione sui singoli aspetti iniziatici e non si opera la dovuta contestualizzazione di quell’intera, travagliata, vicenda. Una vicenda il cui fulcro è sostanziata dal contrasto tra Julius Evola ed Arturo Reghini. Giovane, volitivo ed effervescente l’uno, quanto maturo, vissuto e riflessivo l’altro. Un

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

90 anni fa il gruppo di Ur – In diretta da Napoli

I video della DIRETTA su Facebook 90 anni fa il gruppo di Ur In diretta da Napoli Luca Valentini (EreticaMente): La parola a Taurulus: un’intervista inedita a Corallo Reginelli Daniele Laganà (Il Cervo Bianco): Riflessioni intorno al saggio “Barriere” di Leo (Giovanni Colazza) 2^ parte Daniele Laganà (Il Cervo Bianco): Riflessioni intorno al saggio “Barriere”

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Approfondimenti su Ur – seconda parte – Ur e la Magia quale Scienza dell’ Io – Daniele Laganà

Il gruppo di Ur rappresenta un caso eccezionale nel panorama della tradizione esoterica: il tentativo di raccogliere attorno ad un centro unico, ad una Azione comune, cercatori provenienti da diversi percorsi operativi. Niente a che vedere, naturalmente, con certi sincretismi (anche se sarebbe meglio parlare di mescolanze caotiche) tipici delle moderne carnevalate neospiritualiste. Si tratta,

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Julius Evola e l’esperienza del Gruppo di Ur. La storia “occulta” dell’Italia del Novecento – Stefano Arcella

In Italia gli anni fra il 1927 ed il 1929 sono segnati da una vicenda spirituale, esoterica e culturale, sconosciuta al grande pubblico e poco esaminata dagli storici, ma che, nondimeno, è una esperienza importante perché é la più significativa della cultura esoterica italiana (ed anche europea) del Novecento: il Gruppo di Ur, diretto dal

Leggi l'articolo
Magia

Il Gruppo di Ur e la Tradizione Esoterica – Magia e modernità – Giovanni Sessa

Nella millenaria storia d’Europa, il diffondersi della disgregazione atomistica del corpo sociale e la perdita dell’egemonikon, la guida interiore dei singoli, si è spesso accompagnata a forme di reazione culturale o politica, mirate a recuperare, nel consesso umano e a livello individuale, la dimensione dell’intero e del compiuto. Il 1517 è, da questo punto di

Leggi l'articolo
Intervista

Ereticamente intervista la Redazione de IlCervoBianco Rivista – a cura di Luca Valentini

1)Dalla grande conferenza del 2013 sulla Tradizione Perenne al Maschio Angioino a Napoli l’Ass. Il Cervo Bianco ha lanciato una sfida di rinnovamento al mondo tradizionalista: dopo altre e riuscite iniziative, potete presentarci un vostro primo bilancio? Il nostro bilancio è più che positivo: riscontriamo un interesse importante e delle partecipazioni attive e sentite agli

Leggi l'articolo
Sapienza

Misteri Antichi e Pensiero Vivente di Stefano Arcella – recensione a cura di Luca Valentini

Siamo lieti di recensire l’ultima fatica editoriale di un attento studioso del mondo arcaico e misteriosofico quale è Stefano Arcella, che già si era fatto conoscere al pubblico di settore col suo “I Misteri del Sole”, un mirabile approfondimento del culto mithriaco, sempre per le benemerite Edizioni Controcorrente di Napoli. Nel suo “Misteri Antichi e

Leggi l'articolo
Pio Filippani Ronconi

Pio Filippani-Ronconi: Essere Romani Oggi – Alfonso Piscitelli

La “Romanitas” vissuta come chiarezza del pensiero, come coerenza dell’azione, oltre che come alto sentire dell’animo: potrebbe essere considerata questa la cifra dell’avventura esistenziale di Pio Filippani-Ronconi. “Poiché ero biondo e con gli occhi chiari i miei commilitoni tedeschi mi chiedevano: Bist du Deutsch? Io rispondevo: “Nein, Ich bin ein römischer Patrizier”. No, sono un

Leggi l'articolo
Politica Romana

La Grande Orma … chiarimenti necessari!

La Redazione di Ereticamente, letti ultimamente i numerosi riferimenti alla criptica figura di Ekatlos, ha inteso offrire ai propri lettori un importante approfondimento sul tema, ove le interpretazioni afilologiche siano scalzate da una rigorosa esegesi dei fatti, analizzati alla luce delle fonti documentarie primarie. Il testo che è possibile scaricare, ci è stato gentilmente offerto dai dottori Giuseppe Maddalena-Capiferro e Cristian Guzzo, ed è

Leggi l'articolo