Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Tradizione

La via di realizzazione del Sé – Umberto Bianchi

Una delle grandi tematiche che toccano da vicino l’intero ambito delle cosiddette “scienze iniziatiche”, è rappresentato da quelle che, generalmente, vengono definite  “vie della realizzazione del Sé”, ovverosia le migliori modalità per raggiungere quello stato di perfetta equilibratura interiore che, di queste scienze dovrebbe rappresentare lo scopo finale. Cominciamo con il dire, anzitutto, che tale

Leggi l'articolo
Tradizione

E INFINE USCIMMO A RIVEDER LE STELLE – Il fallimento come processo evolutivo – Manuele Testai

La società attuale sta attraversando un momento di profondo sconvolgimento. L’ epidemia di Covid 19 che ha colpito il mondo intero ha innescato l’inizio di una profonda trasformazione che investirà nei prossimi anni i nostri modi di viverele relazioni e i rapporti con le altre culture. In breve tempo ci siamo trovati catapultati in un

Leggi l'articolo
Geopolitica

Alcune considerazioni su geografia sacra e geopolitica – Daniele Perra

Uno degli aspetti che il metafisico francese René Guénon, nella sua opera Il regno della quantità e i segni dei tempi, identifica come manifestazione di quello che chiama il processo di “solidificazione del mondo” è il passaggio dalla sfera (simbolo universale dell’“uovo del mondo”, del “grembo della divinità” o delle sfere celesti) al cubo (espressione

Leggi l'articolo
Tradizione

Tra Occidente ed Oriente: René Guénon ed il Vedanta – Umberto Bianchi

Mi sono letto con attenzione e tutto d’un fiato “L’uomo ed il suo divenire secondo il Vedanta” del grande scrittore francese di cose esoteriche, Renè Guenon. Una pietra miliare per comprendere il pensiero del grande francese, in grado di offrire una visione inedita di un aspetto delle dottrine Hindu, ai più misconosciuto ma che, ritengo

Leggi l'articolo
Attualità Tradizione

Una sola via di scampo – Lorenzo Merlo

Tanto per gradire Il liquame baumiano ha invaso i solchi delle valli in cui abitavano le tradizioni. Luoghi dove gli animi individuali si realizzavano secondo il loro talento. La globalizzazione ha ridotto distinguo e differenze, quindi le identità. Prima secondo quelle dei poli industriali che come gorghi hanno risucchiato gli uomini dalle terre, ora secondo

Leggi l'articolo
Attualità

L’inganno meritocratico – Roberto Pecchioli

Alcuni anni fa partecipammo a un’assemblea di dipendenti di un’agenzia fiscale indetta dai sindacati per stabilire il criterio di divisione delle somme dovute come premio annuale di prestazione, collegato al merito individuale. Le cifre in ballo non erano elevate, ma in assenza della quattordicesima mensilità, facevano gola. La discussione fu rovente, segno che la controparte

Leggi l'articolo
Tradizione

René Guènon e il “tradizionalismo integrale” – Julius Evola

In altra sede (ne La Destra, maggio 1972), abbiamo rilevato la necessaria relazione del concetto di una Destra autentica e non improvvisata con quello di Tradizione. Cosi dei riferimenti ad autori ad orientamento tradizionale possono essere utili, per affrontare una complessa problematica. Per intanto, vogliamo dare un ragguaglio sulle idee di René Guénon (1886- 1951),

Leggi l'articolo
Tradizione

Guénon, l’agente della contro-iniziazione – Vittorio Varano

“C’è chi parte con un raga della sera E finisce per cantare la Paloma E giorni di digiuno e di silenzio Per fare i cori nelle messe tipo Amanda Lear Vuoi vedere che l’Età dell’Oro Era appena l’ombra di Wall Street? La Falce non fa più pensare al grano Il grano invece fa pensare ai

Leggi l'articolo
Scienza Tradizione

Il capovolgimento psicanalitico: da Freud a Jung * (1) – Patrick Geay

Nel suo libretto consacrato alla mistica ebraica [2], Ch. Mopsik evocava recentemente, senza discuterla, l’esistenza d’una «tesi abbastanza nuova (che) vede nella cabala l’ispiratrice del pensiero di Freud, il padre della psicanalisi». Questa tesi, abbastanza strana del resto, non ha provocato praticamente nessuna analisi critica. Ci proponiamo, in questo primo capitolo, di cercare di capire

Leggi l'articolo
Simbolismo

Conoscenza del Punto – Francesco D’Antoni

Fra i simboli tradizionali a carattere universale, pertanto riscontrabili in tutte le forme religiose ed iniziatiche, sia esse orientali che occidentali, arcaiche o ancora esistenti- il cui significato più profondo rileviamo essere distintamente metafisico, pur se trasponibile per legge di analogia in chiave ontologica e cosmologica- trova certamente posto il “Punto”: simbolo confluito e conservatosi

Leggi l'articolo