Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025
Crisi Ucraina

Ucraina, il ritorno della Storia – Claudio Antonelli

Cercherò di evitare, in queste righe, quell’emotività e quel moralismo che permeano invece il concitato “parlare per parlare” su Ucraina, Russia o su altri temi, nella nostra Italia, dove il tema di politica estera nei “talk show” portava, fino a ieri, su Giulio Regeni e sul “nostro” Patrick Zaki, suscitatori dalle Alpi alla Sicilia di

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Scatologia dell’Occidente – Livio Cadè

Secondo Cicerone «nella nostra mente dimora un desiderio insaziabile di verità». Conoscere il vero è ciò cui tende naturalmente l’intelletto umano, come l’amore è ciò cui tende la nostra anima. Tuttavia, ‘verità’ è un concetto elusivo. Non è facile comprendere come sia possibile avere una conoscenza reale del mondo. Né possiamo illuderci di poter indagare

Leggi l'articolo
Attualità

Psyop, tre guerre psicologiche – Roberto Pecchioli

Taca, Zaclèn! Attacca, Zaclèn, anatroccolo – soprannome del musicista Carlo Brighi – è stato per decenni il segnale d’inizio per le orchestre del ballo liscio. Taca Zaclèn, attacca, televisione, stampa, comunicazione, circo mediatico, dà inizio e prosegui sino allo sfinimento la fabbrica della manipolazione a ciclo continuo. Dal febbraio 2020 è in corso una vera

Leggi l'articolo
Politica

L’interruttore della storia – Roberto Pecchioli

E’ come se all’improvviso fosse impazzito l’interruttore della luce. Il dito pigia compulsivamente, ma la lampada non si accende. Di tanto in tanto manda bagliori, squarci di chiarore accecante che mostrano scenari paurosi, ma non è la nostra volontà a premere. E’ tornata – non invitata – la storia e noi non sappiamo cosa metterci.

Leggi l'articolo
Geopolitica

Guerre sotto copertura – Rita Remagnino

Uno dei ritornelli più cantati degli ultimi anni dice: la società europea avrà mille difetti, ma per la prima volta nella loro lunga storia gli Stati d’Europa hanno imparato a governarsi pacificamente. Si tratta chiaramente di una pia illusione poiché una volta annullati i confini dal diritto talassocratico, sono comparse indefinibili «fasce di sicurezza» (confini

Leggi l'articolo
Cristianesimo Tradizione

Guerra e Pace. Cristianesimo e guerra: un approccio alternativo al tema mariano – Antonio Bonifacio

“Santo Santo Santo è il signore degli eserciti Tutta la terra è piena della sua gloria” (Isaia 6,5)     Presso i rivi di Ruben grandi furono le risoluzioni del cuore! Perché tu sei rimasto tra gli ovili ad ascoltare il flauto dei pastori? Dai cieli si combatté. Combatterono le stelle dai cerchi loro. Maledite

Leggi l'articolo
Società

Diversamente è guerra – Lorenzo Merlo

La storia si ripete. Le sue circostanze non sono infinite. A cicli ritmici si ripropongono travestite da nuove maschere, animate dalle stesse emozioni, generate dagli stessi sentimenti. Sono infatti proprio questi la ragione dei cicli, della certezza che quanto la storia ci ha mostrato ancora lo vedremo. Il miglior argomento razionale non basta a modificare

Leggi l'articolo
Tolkien

Guerra su Tolkien – Dalmazio Frau

Quanto è noioso il gruppo Wu Ming, che ancora dopo decenni, tetragono, sta arroccato nella sua guerra privata, ancora ammantata di rosse bandiere della rivoluzione, sugli spalti contro tutto un apparato di letteratura (e più in generale di cultura) di destra, etichettato come “reazionario e fascista”, che spazia da J. R. R. Tolkien a qualsiasi

Leggi l'articolo
Esteri

La strategia dei cowboy – Enrico Marino

L’accelerazione, brutale e avventurista, impressa da Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti alla situazione siriana arriva all’indomani delle pesanti accuse lanciate dal generale Igor Kornashenkov, portavoce del ministero della difesa russo, sul ruolo svolto da agenti segreti inglesi nell’organizzazione della provocazione riguardante il bombardamento con gas in Siria. Non solo non ci sarebbe stato alcun

Leggi l'articolo
Storia

L’alleanza tra cavalieri e popolo nella guerra dei contadini come mito politico nella Rivoluzione Conservatrice – Giovanni Pucci

Tra i molteplici temi che hanno svolto un ruolo evocativo per quel movimento culturale conosciuto come ‘Rivoluzione Conservatrice’, che ha svolto un ruolo non marginale in Germania nel periodo tra le due guerre mondiali, si può annoverare la ‘guerra dei contadini’, ovvero quella serie di tumulti avvenuti tra il 1524 e il 1526 nel cuore

Leggi l'articolo