Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Tradizione

L’ortodossia eterodossa di Pavel Florenskij – Umberto Bianchi

Nella più comune accezione del termine, l’ortodossia ci richiama qualcosa di rigido ed immutabile riguardante, in primis, l’ambito di quella forma di religiosità, nell’ambito dell’ecumene cristiana, che ad oggi qualifichiamo quale “ortodossa”. I volti ieratici, le barbe fluenti, la suggestiva ritualità, sembrano riportarci ad una dimensione di immobile atemporalità, nella quale a prevalere è una

Leggi l'articolo
Filosofia

Marx idealista? – Flores Tovo

  Uno dei temi più discussi nell’ambito dei pensatori marxisti riguarda ancora oggi la questione se Marx sia da considerare un idealista o un materialista. Di solito il motivo di coloro che avversavano la filosofia di Marx era quello dovuto al fatto che essi ritenevano che questi fosse un materialista. Del resto spesse volte Marx

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista 4 – Antonio Filippini

La “soluzione finale” di Hegel “[…]mentre in Schelling l’ “indifferenza di soggetto e oggetto” è sostanzialmente l’unica proprietà o qualità dell’Essenza assoluta, in Hegel invece, l’indifferenza di soggetto e oggetto è la proprietà che conviene alla struttura concreta e determinata dell’Essenza assoluta, ossia è la proprietà che conviene al contenuto concreto e determinato in cui l’Idea

Leggi l'articolo
Filosofia Idealismo

Appunti critici sulla filosofia idealista 3 – Antonio Filippini

Il trascendente, la causa intrinseca, il sistema aperto La trascendenza. Quando vi si parla di “trascendente”, siete pregati di valutare il fenomeno in sé e non respingerlo a priori solo perché rimanderebbe al Dio che sta in alto nei cieli, la trascendenza è un fenomeno che è sempre attivo nella vita di tutti i giorni.

Leggi l'articolo