Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Cultura

Noi e gli altri – Walter Venchiarutti

Alterità e identità Il concetto di alterità (ciò che distingue) e di identità (ciò che unisce) non sono mai stati studiati come oggi da sociologi, psicologi e antropologi. Il motivo di questo tormentato interesse è dovuto al fatto che anche i rapporti di convivialità, specialmente in questi ultimi tempi, hanno subito un accelerato processo di

Leggi l'articolo
Etnoregionalismo Identità

Identità e campanilismo – Walter Venchiarutti

Gli eredi del campanilismo Una vera e propria forma di isteria econo­micista sta oggi trasformando, giorno dopo giorno, la terra in una enorme discarica. Ri­sulta ormai accertata l’impossibilità di una cresci­ta infinita in un mondo finito ed è scontata l’incompatibilità del pianeta nel poter conti­nuare a sopportare una popolazione sempre in aumento. Gli ultimi eccessi

Leggi l'articolo
Cultura Politica

Uno sguardo retrospettivo – Fabio Calabrese

Negli ultimi tempi mi sono concentrato soprattutto sulla ricerca delle origini come testimoniano gli scritti apparsi su “Ereticamente” prima sotto il titolo di Una Ahnenerbe casalinga e poi di L’eredità degli antenati, e anche il libro Alla ricerca delle origini (edizioni Ritter), tuttavia ritengo importante che voi non dimentichiate che, per quanto mi riguarda, non

Leggi l'articolo
Cultura Filosofia

Sistema d’identità – Lorenzo Merlo

Diversamente dal creduto la nostra evoluzione profonda e di superficie, della forza e della stabilità nonché quella relativa agli apprendimenti non ha a che vedere con la comunicazione logico-razionale. Sebbene questa sia ritenuta la Vera modalità per trasmettere la Verità, è invece solo l’involucro più impiegato per confezionare la narrazione del mondo civilizzato. Nonostante l’esperienza

Leggi l'articolo
Identità

Da Alexandr Dugin a Noam Chomsky, ad Udine un incontro internazionale sul tema dell’Identità, a cura di Emanuele Franz

Il convegno “Identitas: uguali ma diversi”, che beneficia del patrocinio della rivista Ereticamente, del laboratorio culturale Il Talebano, e del movimento Cultura Identità, si svolgerà a Udine il sabato pomeriggio del 15 giugno 2019 alle 16.30 nella prestigiosa sede del salone del Parlamento presso il castello di Udine, Piazzale Patria del Friuli. L’evento, patrocinato e

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Quale Europa? – Luca Valentini

“Carandini definisce Roma <<atto costitutivo dell’Occidente>>” (1) A pochi giorni dalle Elezioni Europee non è intenzione di questa Redazione fornire alcuna indicazione di voto, essendo il nostro sito assolutamente estraneo rispetto alle dinamiche politiche ed elettoralistiche, a differenza di qualche magazine online, che, vantando una presunta neutralità sull’argomento, non si è tirato indietro in una

Leggi l'articolo
Identità

Alle radici dell’italianità – 2^ parte – Fabio Calabrese

Provatevi a nominare quattro uomini che abbiano influenzato più di ogni altro in senso positivo il destino di questo pianeta. Io menzionerei questi quattro: Marco Polo che con “Il Milione”, il resoconto dei suoi viaggi, ha fatto capire agli Europei che il mondo era ben più vasto delle terre da loro conosciute e di quelle

Leggi l'articolo
Identità

Alle radici dell’italianità – 1^ parte – Fabio Calabrese

Questo articolo e il prossimo che seguirà hanno una collocazione un po’ particolare, si tratta delle due parti del testo di una conferenza che non sono riuscito a tenere presso la Casa del Combattente di Trieste. Questo, oltre a una serie di reazioni negative che alcuni miei articoli sul medesimo argomento hanno suscitato fra i

Leggi l'articolo
Poesia

La poesia come resistenza sociale: identità e metrica nell’opera di Emanuele Franz – Federico Pari

Nel mondo contemporaneo, in cui una persona su tre scrive “poesie”, si è affermato il concetto di -verso libero- abbandonando ogni tipo di regola compositiva, di metrica tradizionale, e in qualche modo giustificando ogni esternazione senza alcun tipo di mediazione, di norma, di struttura. Questo da una parte ha un effetto straordinariamente simile alle nuove

Leggi l'articolo
Tradizione

Europa: questo nome ci demmo – Alessandra Pennetta

Oggi è un buon tempo per meditare, domani forse no. Allegro mi è il conversare sull’Europa ma mi è triste il constatare la perdita d’udito in te che non vuoi ascoltare. Stolto, non me, che percuoto soltanto l’aria, ma l’eco della Storia non vai sentendo? Un tempo sostavi dinanzi alla chiesa, ora t’annoia [1]. Ma

Leggi l'articolo