25 Giugno 2024
Il Punto...

Il suicidio dell’Europa – Rita Remagnino

Secondo Arnold Toynbee una sola cosa può estinguere una civiltà: il suicidio. Toccò questa sorte anche all’Impero Romano, giusto per citarne uno, e oggi l’impressione prevalente indica l’Europa come prossimo candidato. Con la differenza che Roma finì in gloria perché i Germani arruolati nel Tardo Impero, pur dissociandosi dalle mollezze di una società ormai decaduta,

Leggi l'articolo
Cultura Cultura & Società

Il diavolo e l’acqua santa – Livio Cadè

“La verità non è venuta nel mondo nuda, ma è venuta in simboli ed immagini”. (Vangelo di Filippo)   Il simbolo è la natura dell’uomo; noi viviamo di simboli, vi siamo immersi come nell’aria che respiriamo. Un albero non è un albero, un sorriso non è una contrazione muscolare e l’acqua non è acqua. Se

Leggi l'articolo
Cultura Società

Harry Popper e il complotto filosofale – Livio Cadè

“Non sarai anche tu un complottista?” mi chiede allarmato un amico. Il tono è tra il biasimo e il dileggio, come gli avessi confessato di credere a Babbo Natale. Questo conferma che oggi tutto è messo alla rovescia. Basta dire la verità per non essere creduti e basta raccontare assurde falsità perché la gente immediatamente

Leggi l'articolo
Politica

Berlusconi ha realizzato il  sessantotto? – Roberto Pecchioli

Le piccole librerie e i bouquinistes di strada sono preziosi. Da loro si riescono a trovare vecchie edizioni, libri che si credevano esauriti, autori e testi dei piccoli editori, presidio di libertà. Visitando una libreria nel centro storico di una piccola città ci siamo imbattuti in un libriccino di poche pagine scritto nel 2011 dal

Leggi l'articolo
Politica

Italia, Francia: fuga dalle elezioni. Vince il sistema – Roberto Pecchioli

La più grande delle tragedie di Shakespeare, Amleto, si apre con l’apparizione alle sconcertate sentinelle del castello di Elsinore di un Fantasma, The Ghost, il vecchio re ucciso dall’usurpatore Claudio con la complicità della regina Gertrude, madre del giovane Amleto. Viene da paragonare lo spettro dell’immortale opera del bardo agli elettori assenti italiani e francesi.

Leggi l'articolo
Presidente Repubblica

Fortunato il popolo che non ha bisogno di tecnici (in memoria di Carlo Azelio Ciampi) – Enrico Marino

Com’è stato possibile chiedere l’innalzamento dell’età pensionabile per milioni di lavoratori o avanzare l’oscena proposta di modifica del pensionamento anticipato, chiamata APE, che prevede in alcuni casi penalizzazioni ovvero la stipula a carico dei lavoratori di una sorta di “mutuo” bancario, quando un politico come il presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi ha cumulato 30 mila

Leggi l'articolo
Economia

Karl Polanyi: l’economia non è destino, il mercato non è natura – Roberto Pecchioli

“L’economia non è il nostro destino; non esiste un sistema di leggi economiche autonome, vale a dire: l’economia non costituisce un processo naturale, ma è sempre stata una creazione culturale scaturita dalla libera scelta degli uomini. Sicché, anche il futuro dell’economia, o di un determinato sistema economico, è rimesso alla libera volontà di uomini”. Quello

Leggi l'articolo
Economia Politica

L’oro della banca d’Italia. Il furto del millennio, probabilmente – Roberto Pecchioli

Il tema delle sovranità è la questione centrale dell’epoca in cui viviamo, anche se la percezione che ne hanno i nostri connazionali è confusa e alterata dalle menzogne del sistema politico, economico e mediatico. Il fondatore della scienza politica moderna, Niccolò Machiavelli, aveva chiaro che senza il controllo dell’apparato militare e della circolazione monetaria non

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: IL MITO DI PROMETEO a cura di Stefano Mayorca ©

Miti e leggende racchiudono al loro interno frammenti di un sapere remoto, tessere di un mosaico che celano complesse fasi di ordine iniziatico. Il mito di Prometeo non sfugge a questa concezione dalle connotazioni dottrinarie dal profondo valore escatologico. Di questa figura straordinaria parlano Esiodo, Eschilo e il sommo Platone, a significare il valore intrinseco

Leggi l'articolo
Ārya Tradizione

Cosa c’è dopo la morte secondo il Vêdânta – Riccardo Tennenini

Fin qui abbiamo analizzato l’uomo secondo il Vêdânta nei suoi differenti aspetti esteriori e interiori  composto da vari elementi che abbiamo analizzato, che persistono per tutta la durata dalla sua vita. Ma cosa avviene post-mortem? Questa domanda l’uomo se la pone da secoli cercando la risposta agnostica nella scienza, e religiosa abbastanza riduttiva parlando di

Leggi l'articolo