Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Storia dei Templari

Il frainteso sull’Ordine del Tempio. Presenza sul territorio e missione

di Gianfranco Vittorio Strazzanti La centralità di Gerusalemme non deve indurre a pensare che altri territori non avessero una loro rilevanza per l’Ordine del Tempio. L’organizzazione monastico-cavalleresca fondata da Hugues de Payens e Bernardo di Chiaravalle, nel corso del XII secolo, si segnalò infatti per una presenza via via crescente in buon parte dell’Europa occidentale;

Leggi l'articolo
Storia dei Templari

Il frainteso sull’Ordine del Tempio. Il colonialismo eterno?

di Gianfranco Vittorio Strazzanti   I settori dominanti delle società occidentali sono ormai da diversi secoli dediti alla colonizzazione. Il termine colonizzazione viene troppo spesso e facilmente associato ad un numero ridotto di elementi, ovvero occupazione militare, depredazione delle risorse primarie di una data regione etc. Meno appariscente, e pertanto meno avvertito, è invece lo

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 2^ parte – Umberto Petrongari

(prosegue…) Dando per scontato che il lettore conosca l’andamento, non solo dell’intera storia medievale, ma anche della rimanente storia occidentale, accennerò (come ho già detto) agli snodi salienti di essa, ma con riferimento (almeno per il momento) al destino sia del potere ecclesiastico che di quello imperiale (in quanto le vicende di Chiesa e impero

Leggi l'articolo
Julius Evola

Evola, l’Illuminismo e l’Arte – Umberto Petrongari

Questo saggio si rivolge a chiunque già disponga di una conoscenza sufficientemente esaustiva del pensiero e delle opere evoliane. Per poter comprendere il senso di Arte astratta ritengo si possa certamente fare riferimento ad un paio di idee che Julius Evola esprime in quella parte del Cammino del cinabro in cui si occupa di chiarire

Leggi l'articolo
Massoneria

La Massoneria, una questione controversa in politica come in Tradizione

di Stefano Sogari La questione della Massoneria è ancora oggi un argomento di discussione appassionante e controverso nella cosiddetta “area” sia essa vista come contenitore d’organizzazioni militanti attivistiche sia come militanza metapolitica e tradizionalista. Ma cosa è la Massoneria veramente? Se ne parla spesso e volentieri, ma possiamo dire bene che oggi se ne discute

Leggi l'articolo
Inattuale

Un dibattito non concluso (implicazioni culturali e politiche dell’illuminismo e del romanticismo)

Ultimamente, mi è capitato di tornare a riflettere su quello che è stato (è tuttora al presente nella misura in cui, attenendosi a un concetto di cultura che a molti appare ormai arcaico e desueto, si ritengono importanti certe riflessioni per capire noi stessi), uno dei dibattiti più importanti, forse il dibattito per eccellenza della

Leggi l'articolo