Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Sapienza Orientale

I Kalasha dell’Hindu Kush: gli ultimi figli di Dioniso – Martino Nicoletti

Pagani tra un mondo fatto solo di Islam Nel cuore della civiltà islamica dell’Asia meridionale, non lontano dal confine settentrionale con l’Afganistan, una minuscola comunità di circa 4.000 anime vive ancor oggi perpetuando antiche tradizioni e una cultura più arcaica dello stesso Islam. Sono i Kalasha, popolazione di stirpe indoeuropea che, oggigiorno, rappresenta l’ultima realtà

Leggi l'articolo
Sapienza Orientale

L’India antica e la filologia – Marco Calzoli

tadetayā vācābhivyāhriyate satyamiti “ciò viene espresso dalla parola: Verità è l’intero esistente e questo esistente sei (tu)” (Kauṣītaki Upaniṣad I, 6) La filologia è vocazione alla verità e alla storia. Lo studio delle parole si fa con un metodo rigoroso che è alimentato dalla ricerca della verità. Tale verità è insita nella storia. In sanscrito

Leggi l'articolo
Libreria Sapienza Orientale

Elémire Zolla e la Sapienza indiana: le tre Vie sovrumane dell’India – Giovanni Sessa

Elémire Zolla ha svolto un ruolo rilevante nella cultura del secolo XX, tanto nell’ambito della critica sociale quanto in quello della storia delle idee. Ha attraversato e presentato a beneficio del lettore contemporaneo, culture inusitate, saperi antichi, sentieri di realizzazione spirituale, alla luce di un apparto erudito unico nel suo genere, e di una capacità

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Archeoastronomia e indoeuropeistica comparata: le nuove ricerche di Marcello De Martino – Luca Valentini

Torniamo in questa sede ad occuparci con vero piacere di un amico sincero di Ereticamente, Marcello De Martino, fine ed affermato storico delle religioni, e della sua profonda esegesi che da diversi anni interessa simultaneamente sia il campo inesplorato dell’archeoastronomia sia quello, ben più conosciuto, degli studi sulle civiltà indoeuropee. Tale occasione ci è stata

Leggi l'articolo
Storia Tradizione

Suggestioni sparse sull’impresa indiana di Alessandro Magno: scoperta del nuovo o ritorno all’origine? – Giovanni Pucci

Come è stato giustamente osservato la storia di Alessandro Magno in India attende ancora di essere scritta. Nondimeno nulla impedisce di ricrearne alcune storie, magari il più possibile significative ed essenziali. L’invasione alessandrina dell’India si può collocare con una buona dose di precisione nel 328 a.C. Sono ormai 6 anni che Alessandro ha lasciato il

Leggi l'articolo
Ārya

Le caste e la tripartizione indoeuropea – Riccardo Tennenini

Purushartha (Dharma, Artha, Kama, Moksha) e Āśrama (Brahmācarya, Grihastha, Vanaprastha, Saṃnyāsa) sono i due elementi su cui si sviluppava la vita tradizionale. Dharma sono i valori morali o quello che in Occidente è la Religione. Questo primo Āśrama ricopre il ruolo di Brahmācarya cioè la vita religiosa con il rito, fondamentale, dello upanayana. È lo

Leggi l'articolo