Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 19 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   8.5 – La fase “ario-uralica” e la nascita del Solutreano   Nei quattro paragrafi precedenti abbiamo avanzato alcune ipotesi sui luoghi e sulle tempistiche nelle quali dovette verificarsi la primissima etnogenesi indoeuropea: le riassumiamo ora brevemente per introdurre alcune riflessioni che ci

Leggi l'articolo
in memoriam

Ricordo di Ernesto Roli – Fabio Calabrese

Apprendo con grande dispiacere la notizia della scomparsa di Ernesto Roli. Temo che il suo nome non dirà molto a molti, compresi coloro che appartengono al nostro ambiente umano, era infatti una persona che non amava mettersi in mostra, e tuttavia, oltre a essere un amico che ha sempre sostenuto e incoraggiato “Ereticamente”, è stato

Leggi l'articolo
Linguistica

Alcune caratteristiche della parola – Marco Calzoli

            La Teoria della valenza nasce con Tesniere nel 1959 e in particolare questo studioso pubblica Elements de sintaxe structurale. In questa teoria, il verbo è un nodo che esprime un piccolo dramma. Questo dramma ha una serie di partecipanti obbligatori che nella teoria della valenza si chiamano attanti o attori. Sono previsti anche elementi

Leggi l'articolo
Indoeuropei Libreria

Il mattatore sacrificale, il coltello e la vittima – Marcello De Martino

Non esiste a tutt’oggi una monografia dedicata al dio indoeuropeo della Guerra. Ciò è alquanto strano e in un certo senso contraddittorio se si pensa che gli Indoeuropei sono stati visti quasi sempre come popoli estremamente proclivi alla bellicosità, una caratteristica che ha fornito loro una connotazione negativa: ma è proprio così? Avevano i progenitori

Leggi l'articolo
Indoeuropei

Emile Benveniste e le Origini perdute: dalla famiglia alla tribù nella linguistica indoeuropea – Walter Venchiarutti

Oggi l’Unione Europea viene giustamente messa in discussione. Dagli egoismi di  alcuni stati membri, proprio come in una famiglia normale, si possono riscontrare azioni di incomprensione e prepotenza. A volte queste intemperanze  esplodono prevalendo sui sentimenti della comune fratellanza e della comprensione. Rispolverare i motivi  delle comuni origini che ci legano ad una lunga storia,

Leggi l'articolo
Indoeuropei Intervista Julius Evola

Ereticamente intervista Ernesto Roli

A cura di Fabio Calabrese   Vuole presentarsi, parlarci dei suoi lavori nel campo dell’indoeuropeistica? Mi rimane sempre molto difficile parlare di me stesso. Forse perché ho poco da dire. Potrei dire in realtà tante cose, ma di importanti ce ne sono poche. L’argomento posto dalla domanda, quello dell’indoeuropeistica, mi riporta indietro di qualche anno,

Leggi l'articolo