25 Giugno 2024
Storia delle Religioni

Il Brahman e l’Atman – Marco Calzoli

          I testi sacri dell’induismo sono i Veda. La parola sanscrita “veda” significa “conoscenza”. I Veda non sono testi mitologici ma sapienziali e filosofici. Mentre in Occidente la cultura si basa sulla informazione (sapere tante cose e poi avere la chiave per applicarle), invece la filosofia dei Veda si basa sulla trasformazione. Le verità

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

L’amore e la verità – Marco Calzoli

La tragedia è un genere letterario nato nell’antica Grecia che rappresentava sulla scena opinioni opposte ognuna dotata di qualche validità. Da ciò è nata l’espressione “senso del tragico”: per indicare la situazione dell’umanità che si trova lacerata tra tendenze opposte: giusto/sbagliato, anima/corpo, ragione/emozione, bene/male, piacere/dolore, giustizia/ingiustizia, e così via. Gli antichi greci hanno espresso questo

Leggi l'articolo
Tradizione

Riflessioni sulla vita noetica – Marco Calzoli

Il termine “idea” deriva dal greco con il senso di “forma”. Le nostre idee hanno la caratteristica di costituire la forma con la quale vediamo il mondo. Senza idee, il mondo costituisce un magma indistinto. Sono le idee che danno al mondo la intellegibilità, l’ordine, la struttura razionale. Ogni persona ha in media 6.200 pensieri

Leggi l'articolo
Sapienza Orientale

Pranam all’Ineffabile: Giuseppe Gorlani e la Lingua degli Uccelli – Giovanni Sessa

L’ultima fatica letteraria di Giuseppe Gorlani, Pranam all’Ineffabile, da poco nelle librerie per i tipi de La Finestra Editrice (per ordini: info@la-finestra.com, pp. 102, euro 19,00) ha per sfondo la visione del mondo del Santana Dharma (Induismo) e, più in particolare, la Tradizione Shivaita, fiorente nell’India meridionale. L’autore fu, tra gli anni Sessanta e Settanta,

Leggi l'articolo
Sapienza Orientale

L’India antica e la filologia – Marco Calzoli

tadetayā vācābhivyāhriyate satyamiti “ciò viene espresso dalla parola: Verità è l’intero esistente e questo esistente sei (tu)” (Kauṣītaki Upaniṣad I, 6) La filologia è vocazione alla verità e alla storia. Lo studio delle parole si fa con un metodo rigoroso che è alimentato dalla ricerca della verità. Tale verità è insita nella storia. In sanscrito

Leggi l'articolo
Sapienza Orientale

Così piena e così vuota: la vita di Ramana Maharshi – Luca Negri

Noi siamo plasmati dalle nostre stesse vite, dagli eventi e dalle persone che incontriamo. Forse veramente l’Io fa scelte prenatali, prepara la sua incarnazione e le relative prove per poi riconoscersi, ritrovarsi, ricongiungersi con se stesso, con la sua scaturigine. Scaturigine che al di là di ogni distinzione, è l’Io puro ed è il Dio

Leggi l'articolo
India

Sulla possessione nell’Induismo – Marco Scarinci

Ritengo opportuno iniziare a gettare un po’ di luce sul tema della possessione nell’Induismo, nell’attesa di scrivere un articolo più esteso a riguardo in futuro dopo aver approfondito meglio la letteratura sull’argomento. Infatti, come tantrika e praticante dello Sciamanesimo Tantrico indo-himalayano, le mie conoscenze sull’argomento sono più esperienziali che derivanti dalla letteratura. Si tratta di

Leggi l'articolo
Simbolismo

Conoscenza del Punto – Francesco D’Antoni

Fra i simboli tradizionali a carattere universale, pertanto riscontrabili in tutte le forme religiose ed iniziatiche, sia esse orientali che occidentali, arcaiche o ancora esistenti- il cui significato più profondo rileviamo essere distintamente metafisico, pur se trasponibile per legge di analogia in chiave ontologica e cosmologica- trova certamente posto il “Punto”: simbolo confluito e conservatosi

Leggi l'articolo
Ārya

Il significato tradizionale del termine “Ario” nell’India vedica – Riccardo Tennenini

 Il termine Ārya  o ario italianizzato è un termine sanscrito che può essere tradotto in tre modi che ne definiscono il suo profondo significato: nobile, puro e lucente. Nobile indicava una aristocrazia che non ha nulla ha che vedere con il significato moderno che gli è stato attribuito rendendolo oggi un sinonimo di borghesia, ma nel suo significato etimologico dal greco άριστος, àristos, Migliore e

Leggi l'articolo
Ārya Tradizione

La Bhagavadgītā sull’uomo moderno – a cura di Riccardo Tennenini

La Bhagavadgītā sull’uomo moderno Gli uomini demoniaci (1) non conoscono né l’azione e né l’inazione (2); in loro non si trova né la purezza (3) né la buona condotta né la sincerità. Essi dicono: “ L’universo è illusorio, senza fondamento, senza un Signore(4); esso nasce dall’amplesso ed è determinato soltanto dalla libine”. Mantenendo tale concezione,

Leggi l'articolo