Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Febbraio 2025
Tradizione

Natura e scopi delle società segrete tradizionali – Enrico Edoardo Gavassino

Uno degli argomenti più dibattuti all’interno del vasto e sfaccettato panorama dell’esoterismo riguarda la natura e lo scopo delle società segrete. Se la pubblicistica scandalistica le dichiara spesso artefici di ogni tipo di nefandezza, onde solleticare il desiderio di mistero dei suoi lettori, è noto ai ricercatori dello spirito che le società segrete tradizionali sono

Leggi l'articolo
Sapienza Arcaica

L’Iniziazione: Her-Bak e l’entrata nel Tempio Egizio – Luca Valentini

“…forse verrà il giorno in cui gli uomini sapranno adorare Dio in spirito; allora non avranno più bisogno di templi; allora non avranno più bisogno di miti per simbolizzare l’opera del pensiero divino; allora non avranno più bisogno di immagini che rappresentino i diversi stati della Sua potenza; allora non avranno più bisogno di scritture

Leggi l'articolo
Scienze Ermetiche

Senso e direzione del sapere iniziatico – Umberto Bianchi

Ad oggi, quando si parla di determinate forme di conoscenza “tradizionali”, dalla valenza prettamente iniziatica, si commette l’errore di considerare tale corpus di conoscenze, alla stregua di un vero e proprio unicum, le cui varie espressioni altri non sarebbero che le temporanee emanazioni di un’unica, aprioristica, realtà. Il concetto in sé, non sarebbe errato in

Leggi l'articolo
Antico Egitto

L’universo della Magia nell’Antico Egitto – Pietro Testa

Creazione e ruolo della magia (1) Qualsiasi tentativo di comprendere il ruolo e la funzione della ‘magia’ nella religione egiziana deve passare attraverso un esame dell’origine di Heka e della sua posizione come forza all’interno dei cicli mitologici della creazione. Il più noto di questi, il sistema heliopolitano con la sua collinetta primordiale, il benben,

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Il sorriso di Giano – Andrea Marcigliano

“il dio è sulle soglie delle case, presso le porte, ianitor, e presiede ai due esordi costituiti dall’entrata e dall’uscita, così come agli altri due costituiti dall’apertura e dalla chiusura della porta: è Patulcius e Clusius, due epiteti che parlano da soli (Ov. F. 1, 128 – 129)” (1) Gennaio è giunto e siamo a

Leggi l'articolo
Eros

La Dimora del Sublime: l’Eros sacro secondo Luca Valentini – Umberto Bianchi

Un libretto denso ed affascinante, “La dimora del Sublime: Metafisica e Ierofania di Afrodite”, di Luca Valentini,  edito dal Progetto Ouroboros, collana di studi sulla Tradizione Occidentale, di recente fondazione. Un testo che offre numerosi spunti di riflessione e che va a toccare un argomento trattato e bistrattato da letterati, critici, poeti e quant’altro: l’eterno

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione Romana

Culto degli Antenati e trasmissione iniziatica: il Genius secondo Alessandro Orlandi – Luca Valentini

“Gli antichi chiamavano Genio il dio naturale di ogni luogo, di ogni cosa o di ogni uomo” (1) Per la storica casa editrice napoletana Stamperia del Valentino, Alessandro Orlandi, già esimio studioso del mondo greco ed ermetico, ha pubblicato un agevole libretto inerente ad un aspetto centrale e vitale della religiosità arcaica romana: “Genius Familiaris,

Leggi l'articolo
Julius Evola

Rigenerazione Viola: evolomani in ausilio agli anti-evoliani – Fondazione Evola

Nel corso degli anni la Fondazione Evola è stata accusata di molte e svariate nefandezze da parte di vecchi e giovani evolomani, autoproclamati custodi della ortodossia tradizionale: di aver trasformato Evola in un cristiano, di averlo dato in pasto ai massoni, di averlo accreditato come kremmerziano, di aver preferito le interpretazioni accademiche ad altre militanti,

Leggi l'articolo
Sapienza

Coscienza ed Ispirazione: le Muse o della Grazia illuminante – Giovanni Ranella

Coscienza ed Ispirazione “…quando le carrozze viaggeranno senza cavalli Quando le donne porteranno la cresta come i galli, quando le macchie saranno giardini, sarà un vivere d’assassini” (Beato Brandano 1490-1554) Odhr significa ispirazione, la cui radice, od, (da cui Odino) sottende al prodigioso, congiunto a ciò che è furente. L’unico significato dell’esistenza, risiede nella nostra

Leggi l'articolo
Alchimia Esoterismo

La Scarzuola, gioco esoterico – Luisa Caterina De Caro

“Il labirinto della Scarzuola, gioco esoterico del conoscersi. Il giardino ideato da Tommaso Buzzi metafora dell’esperienza della vita. Il luogo: un convento francescano del 1200, nei pressi di Monte Gabbione, in provincia di Terni. La pietra: elemento in trasformazione, la cui natura difficilmente è colta da quanti la vedono statica e solida. La Scarzuola: l’occhio

Leggi l'articolo