Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Febbraio 2025
Stregoneria

Il Malleus Maleficarum ed il lato oscuro della Chiesa – Luigi Angelino

Il titolo del famoso e controverso testo latino Malleus Maleficarum, traducibile letteralmente in “Il martello delle streghe”, sembrerebbe rimandare ad una lotta contro il maligno e contro le sue seguaci più accanite, le streghe ed, invece, non è altro che un testo pieno di raccapriccianti descrizioni delle più atroci torture. Si tratta, insomma, di un

Leggi l'articolo
Giordano Bruno

Il sapiente furore di Giordano Bruno: una biografia intellettuale – Giovanni Sessa

Giordano Bruno non è stato solo un filosofo di grande rilievo, ma un personaggio di spessore unico, un simbolo dell’intera Rinascenza. Nelle fiamme del rogo che lo arse in Campo dei Fiori il 17 febbraio del 1600, stando ad un altro grande del pensiero italiano, Andrea Emo, si dissolse un’intera civiltà con il suo irrefrenabile

Leggi l'articolo
Magia

La nobiltà delle donne di Cornelio Agrippa: la donna come portatrice di vita – Daniele Palmieri

Cornelio Agrippa, filosofo, alchimista e mago rinascimentale, è noto soprattutto per il De occulta philosophia, grande summa del suo immenso sapere e opera largamente temuta dalle alte cariche ecclesiastiche a lui contemporanee e posteriori, per la grande fiducia nel potere che l’uomo potrebbe raggiungere esclusivamente mediante la conoscenza e la pratica. Tuttavia, vi è un’altra

Leggi l'articolo
Cogitamenti

L’orsa Daniza e la Santa Inquisizione

I media sono pieni delle immagini di un’orsa che ha attaccato un cercatore di funghi. Disavventura finita bene. Per il momento. In sintesi: un marcantonio soprannominato “Carnera” per la mole, se ne andava per boschi trentini in cerca di porcini. Primo errore: i funghi non si cercano, si va a raccoglierli con saggezza e moderazione,

Leggi l'articolo