Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Febbraio 2025
Poesia Tradizione

Pound contra Huntington – Claudio Mutti

‘Pound è l’inventore della poesia cinese per la nostra epoca’.  T.S. Eliot Tra i manoscritti inediti di Ernest Fenollosa, consegnatigli dalla vedova del sinologo nel 1913, Ezra Pound ne trovò uno, intitolato The Chinese Written Character as a Medium for Poetry (1), che fu per lui una vera e propria folgorazione. ‘Il secolo scorso –

Leggi l'articolo
Tradizione

René Guènon e il “tradizionalismo integrale” – Julius Evola

In altra sede (ne La Destra, maggio 1972), abbiamo rilevato la necessaria relazione del concetto di una Destra autentica e non improvvisata con quello di Tradizione. Cosi dei riferimenti ad autori ad orientamento tradizionale possono essere utili, per affrontare una complessa problematica. Per intanto, vogliamo dare un ragguaglio sulle idee di René Guénon (1886- 1951),

Leggi l'articolo
Islam Religione

Ricordo di un invito in moschea – Il Poliscriba

Una prosa avulsa dalle insulsaggini PolCor, dovrebbe oggi corroborare quelle poche anime infiammate costrette in corpi ghiacciati dall’incessante vivere meccanico. Tutto ciò che si scrive sulla vita, dopo i periodi decadentisti, surrealisti, strutturalisti, concettualisti e porno-edonisti, dovrebbe mirare a un’espressione segnatamente realista, quella che 170 anni fa si definiva naturalista. A tal proposito, ricordo con

Leggi l'articolo
Attualità Islam

Immigrazione, islam, terrorismo – Fabio Calabrese

Domenica 31 luglio 2016 in molte chiese della Francia è stata tenuta una commemorazione di Padre Jacques, il religioso sgozzato da due terroristi islamici davanti all’altare della sua chiesa mentre diceva messa. La Conferenza Episcopale francese aveva invitato i mussulmani presenti in Francia a partecipare all’evento, e pare abbiano aderito alcune decine di migliaia di

Leggi l'articolo
Islam

La Sapienza del Cuore. Alberto Ventura interprete dell’esoterismo islamico – Giovanni Sessa

Di fronte ai recenti e drammatici fatti di cronaca che hanno avuto per protagonisti affiliati ad organizzazioni terroristiche islamiste, in conseguenza delle reazioni emotive suscitate dai loro attentati, non pochi osservatori hanno invocato la necessità di chiarificare senso e significato della civiltà islamica, onde evitare di cadere in giudizi affrettati, dettati da preconcetto culturale. A

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

L’Occidente oltre l’Occidente – Mario Michele Merlino

Tre tesi, punti di riferimento, bersaglio del domandare e del rispondere. Senza il dibattito cosa rimarrebbe? Il monologo. Saggio erudito elegante modulato. Una comunità, però, esiste confrontandosi e tentando di crescere insieme. Perché noi e l’ISIS siamo l’un contro l’altro armati, rigettando anacronistiche crociate e guerre di religione. Perché dobbiamo riflettere, volgerci indietro, verso la

Leggi l'articolo
Esteri Islam Terrorismo

Il terrore e le chiacchiere – Enrico Marino

Inevitabilmente, dopo tragedie come quella di Parigi, su tutti i media si scatena per giorni un vortice di analisi, di inchieste e considerazioni. È il pantano in cui sguazzano i politicanti e i loro fiancheggiatori nei giornali, tutti impegnati a proporre la loro esegesi degli eventi e delle cause e la ricetta per porvi rimedio.

Leggi l'articolo
Islam

Riparliamo dell’islam ˗ Fabio Calabrese

E’ opportuno riprendere il discorso sulla religione del Profeta non tanto per l’interesse che essa può avere in sé come fenomeno religioso, ma in relazione al fatto che la diffusione a livello internazionale del fondamentalismo islamico con i suoi risvolti terroristici, e i sempre più frequenti episodi di frizione e di intolleranza che si verificano

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga – Ventunesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro discorso sulle origini. Forse è il caso di ripartire da una precisazione che sembrerà ovvia: questa Ahnenerbe non ha a sua disposizione i mezzi che aveva la Ahnenerbe del Terzo Reich, è un lavoro fatto non solamente da un’unica persona, ma una persona che per gran parte del tempo deve dedicarsi ad

Leggi l'articolo
Islam monoteismi

Tra due fuochi, quinta parte

Di Fabio Calabrese Comincio con il dirvi che sono io stesso sorpreso del fatto che quello che doveva essere un argomento da trattare in un paio di articoli, mi si sta rapidamente dilatando in una serie di ampiezza paragonabile a quella di altri saggi suddivisi in svariati (talvolta dozzine) articoli che ho già pubblicato sotto

Leggi l'articolo