25 Giugno 2024
Letteratura

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore – Riccardo Rosati

A cinquant’anni dalla sua scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit (“The Hobbit”, 1937), presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM), uno dei massimi musei del genere a livello globale, è allestita sino all’11 febbraio 2024 la ricca mostra TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore, dedicata a John Ronald Reuel Tolkien (1892 –

Leggi l'articolo
Fantascienza Fumetto d'Autore Tolkien

DISNEY E I FASCISMI: MOUS-OLINI E L’ODIO DI TOLKIEN di Francesco G. Manetti

In una serie di miei articoli pubblicati nel corso degli anni sulle colonne di “EreticaMente” ho tentato di affrontare il delicato tema dei legami – veri, presunti tali, talvolta esagerati o sminuiti – fra Walt Disney e i socialismi nazionali europei negli anni Trenta. Questi miei articoli sono stati corretti e integrati più volte, fino

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Comincio questo articolo segnalandovi una coincidenza davvero singolare. Dopo la serie di articoli dedicati a Una Ahnenerbe casalinga/L’eredità degli antenati, le serie più longeve che ho finora scritto per “Ereticamente” sono Ex oriente lux, ma sarà poi vero?, e questa rilettura politica della narrativa fantastica, ebbene, in entrambi i casi, una volta arrivato al trentatreesimo

Leggi l'articolo
Cultura

I testi ritrovati – Fabio Calabrese

Non è mia intenzione imitare John R. R. Tolkien. Il fatto di presentarvi su “Ereticamente” un articolo sui testi ritrovati dopo quello sui testi perduti, potrebbe sembrare un voler ricalcare le due antologie tolkieniane Racconti perduti e Racconti ritrovati. Vi assicuro che non è così. Nel mio caso si tratta effettivamente di testi che ho

Leggi l'articolo
Intervista Tolkien

Il Tolkien inesistente creato su misura per l’Ideologia di Wu Ming 4 – Gianfranco de Turris

Intervista a Oronzo Cilli     Gli ottanta anni de Lo Hobbit, e la regolare pubblicazione di testi inediti o nuove edizioni ampliate alimentano la mai sopita attenzione su J.R.R. Tolkien che però, oltre ad essere un autore di culto è diventato anche un personaggio letterari in storie scritte da altri allo stesso modo di

Leggi l'articolo
Evento Tolkien

J. R. R. Tolkien In difesa della Terra di Mezzo – Milano 26 maggio 2016

Antarès – prospettive antimoderne Circolo Proudhon Edizioni Edizioni Bietti Società Tolkieniana Italiana   Giovedì 26 maggio 2016 h. 14,30 Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 Aula Crociera Alta di Studi Umanistici   J.R.R. Tolkien In difesa della Terra di Mezzo   Interverranno: Gianfranco de Turris Paolo Gulisano Chiara Nejrotti Davide Bigalli

Leggi l'articolo
Fantascienza

Politicamente scorretti – Fabio Calabrese

C’è un proverbio che dice che per capire davvero un uomo, bisognerebbe camminare almeno un anno con le sue scarpe. Penso che contenga una verità profonda. Se doveste considerare Fabio Calabrese in maniera superficiale, sono sicuro che trovereste in questo personaggio una serie di (apparenti) contraddizioni. Fra queste, la più marcata è probabilmente quella, da

Leggi l'articolo