Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Julius Evola

Tradizione e/o nichilismo? – letture e ri-letture di “Cavalcare la tigre. A cura di Franco Brogioli

A oltre 30 anni dalla prima edizione[1] è stata ripubblicata, in una versione notevolmente accresciuta, Tradizione e/o nichilismo? – letture e ri-letture di “Cavalcare la tigre”[2] una delle opere più importanti di Julius Evola. In aggiunta alla nuova prefazione di Maurizio Murelli che spiega il significato di un’interpretazione di un libro che era alla soglia

Leggi l'articolo
Filosofia Julius Evola Libreria

Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda

Dopo La Folgore di Apollo. Scritti sull’opera di Julius Evola, pubblicato nel 2015 per Cantagalli, una nuova edizione de Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda arricchisce il patrimonio di idee che ruotano attorno al pensiero magistrale di Julius Evola. Grazie al fratello Mauro, che ha messo a disposizione

Leggi l'articolo
Libreria

“Julius Evola e il Medioevo magico-fantastico di Heinrich Himmler: La cerca del Graal quale Rivolta Contro il Mondo Moderno” di Cristian Guzzo

In Julius Evola e il Medioevo magico-fantastico di Heinrich Himmler, Cristian Guzzo presenta un’analisi approfondita delle relazioni tra il filosofo italiano Julius Evola e Heinrich Himmler, Reichsführer delle SS, al fine di ricostruire un capitolo oscuro della storia europea. L’Autore esplora la visione di Evola, che, attraverso un approccio esoterico e tradizionalista, cercava di creare

Leggi l'articolo
Transumanesimo

Transumanesimo: analisi di un equivoco – Umberto Bianchi

  A seguito di un articolo dal sottoscritto pubblicato su Ereticamente, riguardante i vari aspetti dell’opera di Adriano Romualdi, non ultimo quello con l’idea di superuomo e di certi travisamenti in materia, costituiti proprio dall’argomento che ora andremo a trattare, sono partite all’indirizzo dello scrivente, una serie di critiche che, al di là delle risposte

Leggi l'articolo
Spiritualità

Appunti di fisiologia ermetica: l’estinzione del soffio – Luca Valentini

«…fino a a che non avrà superato il livello della vita psico-mentale, l’uomo potrà solo formulare congetture circa gli stati trascendentali che saranno il premio della scomparsa della coscienza normale…» (1) In un’importante e fondamentale opera di Massimo Scaligero (2), si accenna ad una problematica di natura sottile e tecnico-operativa di non poco conto nell’ambito dello

Leggi l'articolo
Metapolitica

Adriano Romualdi ed il superamento dell’umano

Ricorre quest’anno il 51° anniversario della tragica e prematura morte di Adriano Romualdi, figlio di Pino, uno di fondatori del MSI e nome di spicco nell’ambito del panorama ideologico della destra radicale italiana ed europea. Una morte prematura e tragica, abbiamo detto. Il fatto è che, quella di Romualdi è stata una riflessione che ha

Leggi l'articolo
Libreria

Julius Evola e il Medioevo magico-fantastico di Heinrich Himmler. Autore Cristian Guzzo

Grazie all’apporto di documenti inediti conservati presso il Bundesarchiv di Berlino, il presente testo ricostruisce le relazioni che Julius Evola (1898-1974) intrecciò con le alte gerarchie del Terzo Reich, in particolare con il Reichsführer delle SS Heinrich Himmler. L’intento del Filosofo italiano fu quello di costruire un fronte tradizional-pagano, che potesse contrapporsi efficacemente al declino

Leggi l'articolo
Letteratura

Meditazioni sull’elitropia ovvero Boccaccio e la Tradizione ermetica – Gianfranco Vittorio Strazzanti

  Radici del Decameron ermetico Nel suo commento alla Divina Commedia, Boccaccio intesse una preziosa discussione sulla necessità di celare agli sguardi indegni «gli alti effetti della natura e i secreti misteri e i sublimi della divinità». Egli riconosce infatti nella poesia, e specificamente nel senso letterale dell’arte mimetica, una «rozza corteccia di parole» destinata

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 28 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   13 – Il Kali Yuga / Età del Ferro: verso la fine del Ciclo   13.1 – “Transizioni” neolitiche   Un aspetto che di Deucalione ci sembra particolarmente interessante, è il fatto che questo personaggio sia nipote proprio di quel titano Giapeto

Leggi l'articolo