Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Libreria

Silvano Lorenzoni: Kant, Brouwer, Lorenzoni – a cura di Fabio Calabrese

Silvano Lorenzoni: Kant, Brouwer, Lorenzoni Libreria Editrice Primordia, Milano 2017 €. 12,00 Questo nuovo testo di Silvano Lorenzoni è un libro piuttosto sottile, una settantina di pagine, tuttavia credo che si possa considerare un lavoro molto importante, nel quale l’autore ha fissato i fondamenti filosofici del proprio pensiero, anche tramite il confronto con altri due

Leggi l'articolo
Modernità

Fratelli in Dio, ma non in torta – Roberto Pecchioli

Un vecchio racconto popolare narra di un pover’uomo che in una freddissima domenica d’inverno, per difendersi dalla tempesta, entrò in una chiesa di paese ed ascoltò l’accorata predica del parroco, tutta ispirata alla condivisione, alla generosità e alla fraternità. Tornato fuori al gelo, all’ora di pranzo vide la canonica aperta e vi si rifugiò. Una

Leggi l'articolo
Filosofia

La distruzione del principio di causa – Flores Tovo

Quando nella storia umana ci si trova in periodi di rapidi cambiamenti, di distruzioni, di trapassi e di crisi profonda, nasce prepotente quello che Hegel chiamava “il bisogno di filosofia”, poiché solo il pensiero filosofico riesce a leggere il proprio tempo: esso, infatti, non si accontenta di raccontare le illusioni, ma cerca di trovare la

Leggi l'articolo
Attualità

La sindrome del disastro – Gianfranco De Turris

Due secoli e mezzo fa, la mattina del 1° novembre 1755, giorno di Ognissanti, un sisma di almeno 8,5 gradi della scala Richter con epicentro nell’Oceano Atlantico ad una decina di chilometri da Lisbona, provocò come conseguenza anche un riflusso delle acque che lasciò a secco le navi del porto ed una successiva gigantesca ondata

Leggi l'articolo
Fisica

Una straordinaria scoperta scientifica – Ugo Fabbri

“Ereticamente” ha l’ambizione di rappresentare e di proporre un modello non soltanto politico ma culturale, intendendo la parola “cultura” nel senso più ampio dell’accezione, al sistema politico democratico-progressista oggi dominante. A questo riguardo, bisogna dire che la scienza non è mai un terreno neutro, e l’obiettività e l’imparzialità dei ricercatori che indagano o si presume

Leggi l'articolo
Filosofia

Sulla caduta del Tempo – Flores Tovo

La convinzione filosofica oggi dominante negli ambienti “accademici”, e non solo, è quella che ritiene che la grande opera di Kant, “La critica della ragion pura”, abbia sancito una volta per tutte la fine della metafisica tradizionale platonico-aristotelico-cristiana, in quanto in essa vengono palesati i limiti invalicabili per la ragione pura teoretica, considerata incapace di

Leggi l'articolo