Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Tradizione Classica

Il mito di Leda e l’amplesso magico col Nume – Luca Valentini

Di una nuova e sensazionale scoperta presso l’area archeologica di Pompei si è avuta notizia nella giornata di ieri: un meraviglioso dipinto che ripropone il mito di Leda, narrato sia da Omero (1), sia da Pindaro (2) che da Ovidio (3), regina di Sparta e moglie del re Tindaro, che copula con un cigno, animale

Leggi l'articolo
Esoterismo Kremmerz Paganesimo Valentini

Giuliano Kremmerz e la religiosità greco-romana – Luca Valentini

“nell’ermetismo noi riconosciamo la forma più pura e legittima secondo la quale si sono trasmessi lo spirito e l’ <<arte>> della tradizione occidentale pagana” (1). Discorrere della figura, dell’opera umana e magistrale di Ciro Formisano, in arte Giuliano Kremmerz, e della sua Fratellanza magica di Myriam – derivazione ultima, legittima e vivente dell’ermetismo italico e

Leggi l'articolo
Magia

Il Pensiero Magico – Umberto Bianchi

Strano a dirsi ma, in piena era tecno-economica, nel pieno di quella “rivoluzione informatica”, che trova il proprio acme in una avanzata fase di sistematizzazione ed incasellamento delle varie forme dell’umana conoscenza, su termini come “magia” od “esoterismo” ed ancor più “misticismo”, sembra ancor vigere una immane confusione di significati ed attribuzioni, difficilmente districabili. La

Leggi l'articolo
Intervista Sapienza Greca

Ereticamente intervista Davide Susanetti – a cura di Luca Valentini

Siamo lieti di proporre ai nostri lettori le considerazioni su diverse tematiche della sapienza arcaica ed esoterica di un affermato cattedratico, che, oltre alle fonti ed all’esegesi della storia delle religioni, ci proporrà argomentazioni ed elementi di riflessione inerenti anche le dimensioni della dottrina ermetica e  della magia trasmutatoria: Davide Susanetti (Venezia 1966) è professore

Leggi l'articolo
Esoterismo Libreria Tradizione Romana

La Chiave della Sapienza Ermetica e della Roma Arcana – Riccardo Donato

Riflessioni sulla nuova edizione dell’opera “La Chiave della Sapienza Ermetica secondo Domenico Bocchini, Giustiniano Lebano e Giuliano Kremmerz,”. Non credere che la presente opera non sia scritta per essere da tutti intesa: anzi, noi l’abbiamo conciliata, nel suo didascalico istruttivo, in modo da essere più chiara possibile. A tal proposito, calza la frase del Grande

Leggi l'articolo
Sociologia

La morale liquida di Zygmunt Baumann – Umberto Bianchi

Bel testo, quello di Zygmunt Baumann, sulla “Modernità Liquida”. Scritto con linguaggio quel tanto erudito che possa bastare per esser comprensibile, ci offre una panoramica a tutto campo di una Post Modernità, il cui aggettivo “liquido”, risulta esser più che mai, calzante. Baumann, difatti, ci snocciola e sviscera minuziosamente la fenomenologia di una (Post) Modernità,

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Il Paganesimo magico del Gruppo di Ur – Umberto Bianchi

Sto seguendo con una certa attenzione, il recente riaccendersi di una, mai completamente, sopita polemica riguardante un po’ tutto il milieu “esoterico” e tradizionalista italiano ed avente per oggetto, guarda un po’, l’interpretazione dell’esperienza del cosiddetto Gruppo di Ur e del suo lascito spirituale ed “operativo” in tutte quelle esperienze che, dal dopoguerra in poi,

Leggi l'articolo
Tradizione Platonica

Prolegomeni alla filosofia di Platone: breve invito alla lettura – Giandomenico Casalino

“Febo generò agli umani Asclepio e Platone, affinché curassero l’uno il corpo, l’altro l’anima” (D.L., 3.45); questo epigramma citato da Diogene Laerzio, può dare una prima flebile impressione di ciò che il Divino Platone è nella Tradizione Classica Elleno-Romana e non solo (basti pensare a quella Araba ed anche Persiana…!). Al fine di gioire eroticamente,

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Riflessioni minime sul senso di Roma – Claudio Pirillo

Non è mai facile “parlare” di ROMA, del suo senso per l’ITALIA ed il Mondo intero. Men che meno appare agevole scriverne. Eppure, dagli estremi dei cardini che figurativamente sostengono questo Universo, non vi è zona che non abbia avuto e che non abbia qualche riferimento a Roma. E non è solo una questione di

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Julius Evola e l’esperienza del Gruppo di Ur. La storia “occulta” dell’Italia del Novecento – Stefano Arcella

In Italia gli anni fra il 1927 ed il 1929 sono segnati da una vicenda spirituale, esoterica e culturale, sconosciuta al grande pubblico e poco esaminata dagli storici, ma che, nondimeno, è una esperienza importante perché é la più significativa della cultura esoterica italiana (ed anche europea) del Novecento: il Gruppo di Ur, diretto dal

Leggi l'articolo