Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Cultura & Società Livio Cadè

Exodus – Livio Cadè

“Quid est praecipuum? Animus contra calamitates fortis et contumax…” (Seneca) Contumax significa caparbio, indocile, disubbidiente. Senso che gli viene dal disprezzare (contemnere) la legge, sottraendosi al suo giudizio. Contumacia è anche lo stato di isolamento, segregazione o quarantena in cui vengon tenute persone o cose sospette d’essere infette. In senso medico, contumace è pure la

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Il giorno dei Trifobi – Livio Cadè

“Solo coloro che sono capaci di indurirsi al punto di mandar giù quello che sta succedendo riusciranno a farcela”. (da “Il giorno dei Trifidi”)   Il Viveka Chudamani è un’opera scritta presumibilmente nell’ottavo secolo della nostra era da Shankaracharya, sommo filosofo indiano. Testo tra i più venerati della tradizione metafisica induista, è il Vangelo di

Leggi l'articolo
Disobbedienza Civile

L’ultima frontiera della legalità – Luigi Morrone

Le recenti vicende relative all’arresto del sindaco di Riace Mimmo Lucano hanno riportato alla ribalta il tema del rapporto tra la sinistra e la legalità. Tradizionalmente, il rispetto della legalità è stato considerato un tema della “destra conservatrice”, riassunto nello slogan “law and order” (legge e ordine), caro ai tories inglesi. La sinistra italiana, invece,

Leggi l'articolo
Politica

Sotto falsa bandiera. Il referendum Renzi Boschi – Roberto Pecchioli

Nel “18 brumaio di Luigi Napoleone” Carlo Marx  scrisse che i grandi avvenimenti della storia si ripetono due volte, la prima come tragedia e la seconda come farsa. Qualcosa di simile sembra accadere alla riforma costituzionale italiana, su cui voteremo tra qualche mese. La costituzione del 1948 fu l’esito di una duplice tragedia, quella di

Leggi l'articolo
Hellenismo

Dike e Nomos – altri cenni sulla “Giustizia degli Dei” e la “Legge sovrana”

In primo luogo, devo ammettere che scrivere questo articolo era assolutamente necessario, soprattutto per amor di completezza: di fatto, fin dalla Conferenza, organizzata a Roma da EreticaMente ed altre pregevoli realtà lo scorso 8 Novembre, ho avuto la netta sensazione, se così si può dire, di non aver affatto portato a compimento tutto il discorso

Leggi l'articolo