29 Giugno 2024
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentaduesima parte – Fabio Calabrese  

Riprendiamo la nostra analisi dell’eredità ancestrale, e vediamo cosa ci riserva il mese di luglio dopo l’intenso momento iniziale che abbiamo visto nelle parti precedenti. Può sembrare strano, ma è sempre l’area di Stonehenge e dintorni, la piana di Salisbury che verrebbe da pensare sia ormai una delle più esplorate e setacciate al mondo, a

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentunesima parte – Fabio Calabrese  

Ricominciamo da poco dopo gli inizi di luglio, precisamente dal 4 luglio (strana coincidenza con la festa dell’indipendenza americana) tuttavia, sembra che in questo periodo “Ancient Origins” stia concentrando il suo interesse soprattutto sull’area celtica (o forse, ma dopotutto non fa una grande differenza, su quella dei costruttori neolitici di megaliti che avrebbero preceduto l’insediamento

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentesima parte – Fabio Calabrese

Siamo oramai, passata la data del solstizio, in estate e nella seconda metà dell’anno. Abbiamo visto nella ventinovesima parte una concentrazione di eventi davvero notevole intorno al solstizio estivo ma, come capite, il discorso è tutt’altro che concluso e questo periodo, in coincidenza con la massima altezza del sole sulla volta celeste, sembra davvero un

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventinovesima parte – Fabio Calabrese                       

Riprendiamo ancora una volta in mano il nostro discorso sull’eredità ancestrale, questa volta approssimativamente dall’ultima decade di giugno, anche se è chiaro che queste note voi le leggerete molto più tardi. Purtroppo, il gap di un paio di mesi fra gli eventi di cui vi parlo e la loro comparsa sulle pagine di “Ereticamente” non

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventottesima parte – Fabio Calabrese

Il 10 giugno, una notizia ha fatto sul portale di archeologia “Ancient Origins” una comparsa fulminea ed è scomparsa subito dopo. E’ probabile che i curatori del portale abbiano deciso di sospendere il relativo articolo nell’attesa di saperne di più, di avere quanto meno un’informazione più certa, ma io ve la riporto ugualmente, anche se

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventisettesima parte – Fabio Calabrese                  

Ricominciamo dalla fine del mese di maggio e gli inizi di giugno l’esame delle informazioni riguardanti la nostra eredità ancestrale. Si è cominciato il 31 maggio con un articolo di Alexa Vu’kovi sulle “pietre erette”, i menhir che costellano quasi ogni angolo d’Europa. L’autrice ci spiega che essi corrispondono principalmente a due tipologie, o contrassegnano

Leggi l'articolo
Origini

L’eredità degli antenati, ventiseiesima parte – Fabio Calabrese

Stavolta ricominciamo da fine maggio, inizi giugno. Io non so se e quando sarà possibile “serrare il passo”, cioè presentarvi le mie riflessioni sull’eredità ancestrale a poca distanza dal momento in cui compaiono le notizie che danno loro origine. Il problema da dove nasce? Da un lato,  può accadere, come è successo nel 2019, di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventitreesima parte – Fabio Calabrese

Di questi tempi sembra che il Friuli Venezia Giulia e Trieste siano diventati un po’ l’epicentro delle ricerche sulla nostra eredità ancestrale. Vi ho dato la volta scorsa la notizia che il nostro Michele Ruzzai è assunto a una dimensione internazionale con la pubblicazione del suo articolo L’uomo eterno e i cicli cosmici sulla rivista

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventiduesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo stavolta dalla fine di aprile il nostro esame delle novità in campo archeostorico. Come sapete, per una serie di motivi che ora non ritengo necessario ripetere, ho deciso di non occuparmi dell’attività dei gruppi facebook, a meno che non emerga qualcosa di davvero importante, ebbene, questo sembra essere proprio uno di questi casi. In

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventunesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo il nostro esame dell’eredità ancestrale alla metà di aprile, subito dopo il periodo pasquale, una pasqua segnata dal coronavirus e occupata principalmente a scrivere, leggere, cercare informazioni in internet. Una tematica che non dico che meriterebbe uno studio particolare, perché studi a questo riguardo ne sono già stati fatti non pochi, è la sopravvivenza

Leggi l'articolo