25 Giugno 2024
Archeostoria

L’eredità degli antenati, decima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo la nostra rassegna delle più recenti informazioni riguardanti la nostra eredità ancestrale dalla fine di ottobre, il che vuol dire che, se anche a causa dei tempi tecnici di “Ereticamente” voi leggerete questo articolo con uno scarto di tempo non trascurabile, al momento è passato circa un mese dalla stesura della nona parte. Le

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ottava parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo la nostra esplorazione dell’eredità ancestrale, delle notizie che si accumulano riguardo a essa, e sembra proprio, una volta di più che sia un discorso destinato a non avere fine, non solo, ma ancora adesso sembra estremamente difficile riuscire a tenere il passo, recuperare il gap temporale verificatosi durante la pausa estiva. Ricomincio a stendere

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, settima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro appuntamento nel mese di settembre dopo un’estate che abbiamo visto particolarmente intensa sul fronte delle novità riguardanti la nostra eredità ancestrale. Con i primi acquazzoni che anticipano l’autunno, il clima sembra decisamente cambiato. Il momento non è certamente dei migliori, vista la crisi politica “risolta” una volta di più tradendo la volontà

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati – quarta parte – Fabio Calabrese

Continuiamo a esplorare l’eredità degli antenati, tenendoci per il momento “in orbita bassa”, cioè continuando a considerare i tempi vicini all’origine della civiltà piuttosto che all’origine della specie umana, tempi relativamente vicini a quelli storici, riguardo ai quali abbiamo visto che l’estate 2019 si è dimostrata insolitamente ricca di novità. Un concetto che io ho

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, terza parte – Fabio Calabrese

Come avete visto, nella prima e seconda parte de L’eredità degli antenati mi sono dedicato soprattutto a recuperare alcune notizie importanti sulle nostre origini diffuse nella prima parte dell’anno. Ora si tratta di capirsi: considerata la vastità del web e quella che è obiettivamente la tempistica della nostra pubblicazione, riuscire a stare dietro agli eventi

Leggi l'articolo