Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Maggio 2025
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantanovesima parte – Fabio Calabrese

Con gli eventi della nostra eredità ancestrale, siamo ancora fermi alla prima metà di luglio, complice il fatto che, data la grande quantità di informazioni e soprattutto di temi di cui discutere comparsi sulle pagine di “Ancient Origins”, è stato giocoforza dedicare a quest’ultimo sito l’intero articolo precedente a questo, e non breve, come avete

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantottesima parte – Fabio Calabrese

Luglio 2024. Siamo giunti alla seconda metà dell’anno al culmine di un’estate torrida. Proseguiamo comunque il nostro cammino sulle tracce dell’eredità ancestrale. Questa volta però vi devo premettere che l’articolo sarà interamente dedicato ad “Ancient Origins” che in questo periodo ci ha fornito informazioni e anche spunti di riflessione in quantità davvero notevole. E’ successo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantasettesima parte – Fabio Calabrese

Eccoci giunti alla seconda metà di giugno, vale a dire alla metà di questo anno 2024, a pochi giorni dal solstizio e dall’inizio ufficiale di un’estate che già si annuncia come particolarmente torrida. Per me questo periodo, proprio come negli anni scorsi, significa anche l’impegno delle conferenze che tengo annualmente al festival celtico Triskell, ma

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Giugno, ci siamo. Con questo mese l’anno arriva al suo culmine segnato dal solstizio estivo. Noi riprendiamo la nostra marcia sulle tracce dell’eredità ancestrale. Sarà giocoforza partire anche stavolta dalle fonti straniere, perché abbiamo visto che nella seconda metà di maggio, quelle italiane ci hanno offerto poco o nulla. Partiamo ancora una volta da “Ancient

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantacinquesima parte – Fabio Calabrese

  Ci rimettiamo sulle tracce della nostra eredità ancestrale alla metà di maggio 2024. Devo dirvi subito però che mai come questa volta il nostro discorso si baserà sulle fonti straniere, come al solito “Ancient Origins” e “Ancient Pages”, perché in questo periodo quelle italiane brillano per la loro assenza. Cominciamo da “Ancient Origins”, da

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo ancora una volta il nostro cammino sulle tracce degli antenati, la ricerca della nostra eredità ancestrale, partendo dal mese di maggio 2024. Seguendo una prassi ormai consolidata, andrò ancora una volta per prima cosa a verificare cosa ci offrono in questo periodo i siti stranieri, in particolare “Ancient Origins” e “Ancient Pages”, anche perché

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantatreesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo dalla metà di aprile 2024 il nostro cammino sulle tracce della nostra eredità ancestrale, e, come le volte precedenti, partiamo da un esame di ciò che hanno da offrire in questo periodo le fonti straniere, in particolare “Ancient Origins” e “Ancient Pages”. Iniziamo da “Ancient Origins”. Partiamo da un articolo di Aleksa Vučković del

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantaduesima parte – Fabio Calabrese

E siamo finalmente ad aprile. La mia tabella di marcia mi dice tuttavia che questo articolo non potrà comparire sulle pagine di “Ereticamente” prima della fine di maggio – inizi giugno, è una diretta conseguenza del fatto di essere tornato ad alternare L’eredità degli antenati con articoli di altro tipo. Se di nuovo “la forbice”

Leggi l'articolo
Archeostoria

La favola africana e altre democratiche falsità – Fabio Calabrese

Sembra che il mio libro Ma davvero veniamo dall’Africa?, edito nel 2022 dalle edizioni Aurora Boreale, abbia destato un discreto interesse. Comincio con il dirvi che già un anno fa è stato oggetto di un’interessante conversazione sul sito “Facciamo finta che, Il sentiero di Atlantide” tra il conduttore Gianluca Lamberti e Nicola Bizzi, dibattito che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo il nostro cammino alla ricerca dell’eredità ancestrale dalla seconda decade di marzo 2024. La mia tabella di marcia mi dice che questo articolo non potrà comparire sulle pagine di “Ereticamente” prima di aprile. È il prezzo da pagare per aver ripreso ad alternare gli articoli de L’eredità degli antenati con altri di altro tipo,

Leggi l'articolo