Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Maggio 2025
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantanovesima parte – Fabio Calabrese

Cominciamo a riprendere il cammino della ricerca della nostra eredità ancestrale partendo dal mese di marzo. La mia tabella di marcia mi dice che questo nuovo articolo dovrebbe comparire sulle pagine di “Ereticamente” in aprile, il che significa che, grazie al lavoro fatto nel 2023 per ridurre la discrepanza temporale, la “forbice” tra gli eventi

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantottesima parte – Fabio Calabrese

  Ricominciamo il nostro cammino sulle tracce dell’eredità degli antenati dalla metà di febbraio 2024. Riprendiamo il nostro discorso da “Ancient Origins”. Oltre all’archeologia e alla ricostruzione di fatti propriamente storici, l’abbiamo visto più volte, “Ancient Origins” dedica spazio alla mitologia, quella greca soprattutto, ma anche quella nordica. Il 15 febbraio abbiamo un articolo di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantasettesima parte – Fabio Calabrese

Con lo scorso articolo ero arrivato alla metà di gennaio 2024, e ora riprendiamo da qui. Cominciamo, come al solito, a dare un’occhiata ad “Ancient Origins”. Un articolo di Johanna Gillian del 5 febbraio ci parla di una delle più sorprendenti scoperte archeologiche dell’antica Roma. La sala da pranzo girevole nella Domus Aurea fatta costruire

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Cominciamo finalmente a occuparci del 2024. La mia tabella di marcia mi avverte che questo articolo non potrà comparire sulle pagine di “Ereticamente” prima di febbraio. Tuttavia, se ci pensate, una discrepanza di poco più di un mese non è gran cosa rispetto alla situazione degli anni scorsi in cui essa aveva raggiunto i quattro-cinque

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Eccoci finalmente alla seconda metà del dicembre 2023, quella che dovrebbe essere la parte conclusiva dell’anno, anche se la mia tabella di marcia mi informa che questo articolo non giungerà sulle pagine di “Ereticamente” prima di febbraio 2024. Una “coda” di un paio di mesi è comunque un miglioramento rispetto alla situazione degli anni scorsi

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantaquattresima parte – Fabio Calabrese

La mia tabella di marcia mi avverte implacabile che questo articolo non troverà spazio sulle pagine di “Ereticamente” prima della fine di gennaio del nuovo anno. Si tratta dunque di una “coda” del 2023, e non sarà l’ultima. Come avete visto, io ho dedicato i miei articoli nell’anno che ora va a spirare principalmente a

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantatreesima parte – Fabio Calabrese

Dicembre. Entriamo nell’ultimo mese dell’anno. La mia tabella di marcia mi avverte che non potrete leggere sulle pagine di “Ereticamente” questo articolo prima del gennaio dell’anno nuovo. Tuttavia, se ci pensate, si tratta pur sempre di un progresso notevole rispetto alla situazione degli anni scorsi, quando nel trapasso fra un anno e l’altro mi trovavo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantaduesima parte – Fabio Calabrese

Comincio subito con il dirvi, una constatazione sincera, che questo articolo riguarda ancora alcuni eventi di novembre 2023, ma la mia tabella di marcia mi mostra che non potrà comparire sulle pagine di “Ereticamente” prima della metà di gennaio. Certamente, è un progresso rispetto alla situazione degli anni scorsi, nella quale a ogni nuovo inizio

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantunesima parte – Fabio Calabrese

Questo articolo si riferisce agli eventi della seconda metà di novembre 2023, ma la mia tabella di marcia mi avverte implacabile che esso non potrà comparire sulle pagine di “Ereticamente” prima del gennaio 2024. A pensarci, non è un cattivo risultato. Anche se nel mezzo cade la separazione fra i due anni, si può vedere,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantesima parte – Fabio Calabrese

Novembre. La mia tabella di marcia mi dice che questo articolo dovrebbe comparire sulle pagine elettroniche di “Ereticamente” nel mese di dicembre, il che significa che la “forbice” della distanza temporale fra gli eventi di cui vi parlo e il momento della pubblicazione, che era giunta a livelli spropositati, si è ora ridotta a un

Leggi l'articolo