25 Giugno 2024
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquattresima parte – Fabio Calabrese

Non abbiamo ancora finito con il 2022. A fronte di un’estate piuttosto scarsa, abbiamo avuto in autunno e in inverno un’esplosione di notizie riguardanti l’eredità degli antenati, a cominciare da quella del ritrovamento dei bronzetti nella piscina votiva di San Casciano dei Bagni (Siena), che è stata accostata per importanza a quello dei bronzi di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati, centotreesima parte – Fabio Calabrese

Era prevedibile. Nonostante tutti gli sforzi, nonostante il fatto che io abbia dedicato il mio spazio settimanale su “Ereticamente” unicamente a L’eredità degli antenati, anche stavolta, come era già successo gli anni scorsi, mi trovo a confrontarmi con una notevole “coda” dell’anno passato. Era abbastanza ovvio che succedesse, perché, se ricordate, avevo concluso la novantanovesima

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoduesima parte – Fabio Calabrese

Tre cifre. Ormai ci dovremo abituare a questo fatto. È capitato per caso che la centesima e centounesima parte di questa serie di articoli siano stati i pezzi riassuntivi di quanto ci ha consegnato il 2022, l’anno appena trascorso, e questo ha reso impossibile stendere un articolo riepilogativo di tutti i cento numeri, come già

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centunesima parte – Fabio Calabrese

Vediamo ora di completare il riassunto di ciò che ci ha portato l’anno 2022 iniziato la volta scorsa. Bisogna dire in premessa che la novantottesima parte l’ho conclusa con un riepilogo fino al mese di maggio, ma dato che adesso suppongo di poter arrivare fino a ottobre/novembre e che, come è già successo gli anni

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati, centesima parte – Fabio Calabrese

Ancora una volta, come già negli anni scorsi, vediamo, alla conclusione di un anno e all’inizio di un altro, di fare un po’ il punto sul cammino percorso, impresa che forse stavolta risulta più ardua ma anche più importante, perché il cammino è stato probabilmente più tormentato del solito. Il grosso problema di questa serie

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, novantanovesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro cammino di ricerca dell’eredità ancestrale dall’ultima decade di ottobre. Come incipit di Ma davvero veniamo dall’Africa?, il mio secondo testo di saggistica storico-politica-archeologica (ho anche una produzione narrativa, ma lasciamo perdere), ho messo una frase che può sembrare provocatoria: “Volete la libertà e la democrazia? Dovete scegliere, non potete averle entrambe”. Sembra

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, novantottesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro cammino nell’esplorazione della nostra eredità ancestrale dal mese di ottobre. Cominciamo con un articolo su focus.it del 7 ottobre che ci porta nella remota preistoria, nel paleolitico. Il pezzo di Chiara Guzzonato ci pone l’interrogativo su cosa mangiassero i nostri remoti antenati dell’Età della Pietra. È un luogo comune diffuso quello secondo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, novantasettesima parte – Fabio Calabrese

Ottobre. Per me questo periodo comincia con un impegno personale, del quale non vi parlerei qui se non fosse strettamente collegato alla nostra eredità ancestrale. Intatti, sabato 1 ottobre ho tenuto presso il circolo “Del drago verde” di Udine una presentazione del mio nuovo libro Ma davvero veniamo dall’Africa? Come probabilmente ricorderete, il 20 novembre

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati, novantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo le nostre ricerche dal mese di settembre, anche se, posto che i miei calcoli siano esatti, questo nuovo articolo dovrebbe comparire in novembre sulle pagine di “Ereticamente”. La “forbice” fra le notizie che riporto e il momento in cui questi articoli compaiono sulle nostre pagine elettroniche, si è ridotta da quattro a due mesi,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati, novantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Io avrei l’ambizione che L’eredità degli antenati continui a essere, come è stata finora una presenza, una serie di articoli, se vogliamo una rubrica, regolare sulle pagine di “Ereticamente”, con una cadenza più o meno bisettimanale, ma da questa estate ho potuto notare una rarefazione degli articoli concernenti l’argomento che ci interessa, ossia la nostra

Leggi l'articolo