30 Giugno 2024
Archeostoria

L’ eredità degli antenati, ottantaduesima parte – Fabio Calabrese

Il problema principale di questa serie di articoli (o vigliamo dire rubrica) è la tempistica. A volte le nuove informazioni sul nostro passato ancestrale si accavallano al punto da sembrare un fiume in piena, altre volte si riducono a un rigagnolo. La scorsa estate, irritato per il comportamento offensivo tenuto dagli Inglesi che non hanno

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati ottantunesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo il nostro cammino nel nuovo anno. Io non so dirvi quando leggerete questo articolo su “Ereticamente”, ormai, stante i tempi tecnici della pubblicazione, ho rinunciato a fare previsioni, ma nel momento in cui ne inizio la stesura, siamo a gennaio. Prevedere il futuro non è ovviamente possibile, ma, da quello che abbiamo visto in

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ottantesima parte – Fabio Calabrese

Vi ho raccontato la volta scorsa delle vicissitudini che ha attraversato questa serie di articoli, e di come mi sono deliberatamente complicato le cose rinunciando all’utilizzo di fonti britanniche. A volte mi viene davvero da chiedermi se ci sia un dio che mi assista in questo mio lavoro. A fine 2021 mi sono chiesto se

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, settantanovesima parte – Fabio Calabrese

A questo punto, al punto in cui siamo arrivati, riprendere in mano le fila del nostro discorso non appare facile. Questa serie di articoli, questa rubrica, se volete, ha da tempo subito un profondo rivolgimento. Come ricorderete, è tutto partito dalla scorsa estate, dall’arroganza e dal disprezzo dei nostri confronti dimostrati dagli Inglesi in occasione

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati settantottesima parte – Fabio Calabrese

Questo articolo, così come la settantasettesima parte che lo precede, avrà una fisionomia particolare. Come vi ho raccontato, ero venuto alla determinazione di cessare questa serie di articoli (o rubrica) per una serie di motivi che ora non sto a ripetervi, prima però di (metaforicamente) abbassare la serranda, ho pensato di stilare una sorta di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, settantasettesima parte – Fabio Calabrese

L’articolo che segue ha una fisionomia un po’ particolare. Per motivi che vi saranno probabilmente noti e che ho spiegato più volte, ero determinato, con il nuovo anno, a cessare L’eredità degli antenati, ma ho ricevuto da molti di voi l’invito a continuare un percorso che sembra abbia acquisito parecchi consensi e interessamento. Nel mese

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, settantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Questo testo, che ho leggermente modificato e ampliato per dargli la forma di un articolo, risale a diversi anni fa. Io credo di avervi già raccontato che i miei genitori emigrarono a Trieste dall’interno dell’Italia, mio padre pugliese, mia madre toscana, e questo fa di me uno di quei triestini che non hanno neppure una

Leggi l'articolo
Archeostoria Indoeuropei

L’eredità degli antenati, settantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Questa serie di articoli, o rubrica, ha subito a partire dall’anno scorso un notevole cambiamento. Come vi ho spiegato, non era mia intenzione che cessasse del tutto, ma in ogni caso mi sono ritenuto in dovere di apportarvi una sostanziale revisione. La cosa, lo ricorderete, è partita la scorsa estate a causa del disprezzo nei

Leggi l'articolo
Archeostoria

Alla ricerca delle origini, seconda parte – Fabio Calabrese

Tutto ciò premesso, ho costruito il testo come una spirale che si allarga verso l’esterno, partendo da quelli che sono i monumenti preistorici europei più noti, i complessi megalitici delle Isole Britanniche, prima Stonehenge, cui ho dedicato un intero capitolo, poi gli altri, Newgrange, Avebury e via dicendo. Veramente, c’è da chiedersi, se non sapessimo

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Alla ricerca delle origini, prima parte – Fabio Calabrese

Sabato 20 novembre 2021 sono stato invitato a tenere presso il gruppo de “Il Drago Verde” di Udine una presentazione del mio libro Alla ricerca delle origini. Sintetizzare 270 pagine di testo, e che per di più affrontano una vasta gamma di tematiche storiche delle quali è difficile presupporre nell’ascoltatore medio una conoscenza sia pure

Leggi l'articolo