1 Luglio 2024
Archeostoria

L’eredità degli antenati, settantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Io adesso non vi ripeterò i motivi per i quali ho deciso la cessazione o comunque la modifica radicale di questa serie di articoli, cosa che vi ho già spiegato esaurientemente, tuttavia anche per il 2021 non ho rinunciato a presentarvi, come gli anni scorsi, una sintesi di quanto l’anno appena trascorso ci ha riservato

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, settantatreesima parte – Fabio Calabrese

Come già negli anni passati, anche alla conclusione di questo 2021 ci dedicheremo a un riepilogo dell’annata trascorsa. Come ho scritto nella settantaduesima parte, questa serie di articoli, questa rubrica se vogliamo, è destinata a un brusco ridimensionamento e una radicale trasformazione, se non a una cessazione definitiva, e in effetti, come avete visto, dalla

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, sessantacinquesima parte – Fabio Calabrese 

Sessantacinquesima parte. Torniamo indietro con la numerazione? Il fatto è che se andate a controllare la lista delle Eredità degli antenati fin qui apparse su “Ereticamente”, vi accorgete che si passa dalla sessantaquattresima alla sessantaseiesima parte. In mezzo c’è un “buco”, un articolo che mi sono dimenticato di inviare, e allora, meglio tardi che mai,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, settantaduesima parte – Fabio Calabrese

Questa sarà una Eredità degli antenati diversa dal solito, infatti avrà come oggetto l’edizione 2021 del festival celtico triestino Triskell (XXI edizione) e le conferenze che vi ho tenuto. Vale sempre l’avvertenza che vi ho già ripetuto in analoghe circostanze, ossia che, rivolgendomi a un pubblico generalista, non con un orientamento politico definito, non potevo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, settantunesima parte – Fabio Calabrese

Eccoci di nuovo qui, passato il solstizio, entriamo in un’estate che si preannuncia afosa. Per quanto riguarda Trieste e il sottoscritto personalmente, gli ultimi strascichi della pandemia hanno consigliato quest’anno di tenere il Triskell, il festival celtico, e di conseguenza le mie conferenze, a fine luglio, spostato di un mese rispetto alla sua collocazione abituale.

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, settantesima parte – Fabio Calabrese

Vi devo dire in tutta sincerità che questo articolo sono stato tentato di non scriverlo affatto. Come al solito, non oso fare previsioni sul momento in cui comparirà sulle pagine di “Ereticamente”, ma al momento in cui ne inizio la stesura siamo alla fine di giugno. In questo periodo i media, non solo quelli specializzati

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, sessantanovesima parte – Fabio Calabrese

Come al solito, non so dirvi quando questo nuovo articolo prederà la strada della pubblicazione su “Ereticamente”. Abbiamo a che fare, come sempre, con tempi tecnici, un gap temporale che pare incomprimibile. Vi posso dire che nel momento in cui mi accingo a stenderlo, siamo oltre la metà di giugno, ci avviamo al solstizio estivo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, sessantottesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo dalla fine di maggio il nostro percorso nell’eredità ancestrale, anche se, come al solito non so dirvi quando questo articolo comparirà su “Ereticamente”. Su “Scienze notizie” del 26 maggio, un articolo di Angelo Petrone ci informa che in Ucraina è stato appena riportato alla luce un monumento megalitico più antico di Stonehenge. La struttura

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, sessantasettesima parte – Fabio Calabrese

Sempre premesso che è difficile capire quando avverrà la pubblicazione di questo articolo, stanti i tempi tecnici di “Ereticamente” cui siamo ormai abituati, riprendiamo verso la fine di maggio il nostro cammino nell’esplorazione dell’eredità ancestrale. Come avete visto, negli articoli precedenti mi sono concentrato soprattutto su quelli che nel campo dell’informazione archeologica sono i siti

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, sessantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Maggio, ricominciamo a rimetterci sulla pista della nostra eredità ancestrale europea in questo mese di maggio che a tratti sembra essere un novembre. Ricominciamo da “Ancient Origins”. Il 1 maggio un articolo di Rudra Bushan ci porta nelle foreste della Scandinavia, precisamente vicino ad Alingsas nella Svezia occidentale. Qui, Thomas Karlsson, appassionato storico, cartografo ed

Leggi l'articolo