Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Letteratura Politica

HPL poeta politico: una guida tascabile – 8^ parte – Francesco G. Manetti

8^ parte – Inizia un nuovo decennio e appare il fantasma di Ezra Pound: 1920 – 1922 Con il terzo decennio del XX secolo le poesie di Lovecraft diventano ancora più “rarefatte” nel numero; pochi versi, dunque, e fra questi troviamo rari esemplari di quelli che noi abbiamo definito “politici”. Da notare che si sono

Leggi l'articolo
Letteratura

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore – Riccardo Rosati

A cinquant’anni dalla sua scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit (“The Hobbit”, 1937), presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM), uno dei massimi musei del genere a livello globale, è allestita sino all’11 febbraio 2024 la ricca mostra TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore, dedicata a John Ronald Reuel Tolkien (1892 –

Leggi l'articolo
Letteratura

Favoloso Calvino alle Scuderie del Quirinale – Riccardo Rosati

  Nell’ambito delle celebrazioni della nascita di Italo Calvino (1923 – 1985), le Scuderie del Quirinale a Roma presentano la mostra Favoloso Calvino, che resterà aperta sino al 4 febbraio 2024, per la cura di Mario Barenghi, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Milano Bicocca, e noto studioso calviniano: sua è la curatela

Leggi l'articolo
Libreria

La strada della seta: un classico della letteratura di viaggio e d’avventura – Giovanni Sessa

La prima metà del secolo XX, oltre ad essere uno dei periodi più drammatici della storia, è stato anche un’epoca nella quale, per l’ultima volta, degli ardimentosi hanno dato luogo a mitici viaggi d’esplorazione nelle lande più desolate della terra. Nella maggior parte dei casi gli ultimi esploratori sfidarono pericoli di ogni tipo, confrontandosi con

Leggi l'articolo
Letteratura

A proposito di “338171 T. E.” di Victoria Ocampo: tra scrittura ontologica e “pensiero corrotto” – Sandro Giovannini

“…Si  può ottenere  dagli uomini in nome dell’uomo quello che le religioni domandano in nome degli dei?  Questo è il problema di  T. E. Lawrence”.   Roger Caillois E’ veramente una bella domanda quella che Caillois pone a chiave dell’enigma  Lawrence.  Vi è anche una sottile voluta d’acre incenso che rimane nel suo spazio esistenziale dopo

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

Faust e Mefistofele: Goethe e la letteratura esoterica tedesca – Luigi Angelino

Come è noto, il Faust è l’opera più nota del grande Goethe, composta tra la fine del diciottesimo e l’inizio del diciannovesimo secolo. Tuttavia, la tradizione del dottor Faust ha un’origine ben più antica, risalendo al contesto narrativo tedesco sviluppatosi nel sedicesimo secolo, ma con radici popolari anche anteriori (1). Il primo testo ampiamente diffuso

Leggi l'articolo
Cultura

Prolegomeni a una teoria critica dello statuto letterario – Massimo Pamio

L’ immaginario letterario Da quando Thomas Nagel si è interrogato sulla possibilità di immaginare sé stessi in una coscienza che non sia la propria, l’uomo ha compreso che forse non saprà mai come egli si sentirebbe ad essere un pipistrello o un leone. Si tratta di un limite che coarta anche l’immaginazione letteraria? La potenza

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

130 anni di H.P. Lovecraft: il suo mito e la sua eredità culturale – Jari Padoan

Il 20 agosto dovrebbe essere ricordato come un giorno a dir poco rilevante per il Fantastico contemporaneo, nelle sue varie accezioni letterarie, cinematografiche, fumettistiche e quant’altro: fu proprio questo giorno, ben 130 anni fa, che vide la luce Howard Phillips Lovecraft ovvero l’indiscusso maestro del Terrore del XX secolo, la cui importanza come autore (e

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Orlando Furioso (e iniziato): Donà e la filosofia di Ariosto – Giovanni Sessa

Massimo Donà, filosofo veneziano, prosegue nella costruzione del proprio sistema speculativo. Tracciate, ormai da anni, le coordinate generali di una filosofia magico-poietica, che si realizza in un fare (non è casuale che Donà sia, tra le altre cose, un trombettista jazz), nell’ultimo periodo il pensatore le sta applicando all’esegesi di opere del passato, in cui

Leggi l'articolo
Libreria

Cioran ed Eliade: una complicità discorde – Giovanni Sessa

Cioran ed Eliade, due insigni rappresentanti della cultura romena del secolo XX. Il primo, scrittore puro, raffinato trascrittore del nulla, scettico contemplatore del mondo e delle sue sorti, il secondo storico delle religioni ed erudito, esegeta di miti e racconti favolosi dai quali apprese anche la tecnica squisita di romanziere di vaglia. I loro rapporti

Leggi l'articolo