25 Giugno 2024
Letteratura

L. F. Céline ed il travaglio di un Eretico – Luca Valentini

Per le Edizioni Italia Storica di Genova è stata recentemente pubblicata un’ampia raccolta di saggi, interviste, ricordi e lettere, a cura di Andrea Lombardi con la collaborazione di Gilberto Tura, sulla vita e l’impegno culturale di Louis Ferdinand Céline (27 Maggio 1894 – 1 Luglio 1961), sicuramente il più importante scrittore francese fuori dal coro

Leggi l'articolo
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica, sesta parte – Fabio Calabrese

A volte capita che una persona si porti dentro delle esigenze che non trovano uno sfogo preciso sebbene se ne senta fortemente il bisogno, poi a un tratto una serie di contingenze casuali indirizza quasi senza volerlo in una direzione precisa. Per lungo, lunghissimo tempo, mi sono trovato a vivere quelle che definirei due vite

Leggi l'articolo
Cinema Fantascienza Giappone

L’epica del disastro: il Kaijū Eiga – Riccardo Rosati

Un kaijū (怪獣) altro non è che un mostro misterioso protagonista indiscusso da oltre mezzo secolo della fantascienza giapponese. Il termine significa letteralmente “strana bestia” e i film di questo genere vengono chiamati in Giappone Daikaijū Eiga((In Italia, negli ultimi tempi gli studi su questo genere di pellicole hanno subìto una parziale battuta d’arresto. Per

Leggi l'articolo
Letteratura

Le possibilità di una scrittura: Michel Houellebecq – Stefano Eugenio Bona – Seconda Parte

IV Prima di illustrare l’ultima sua fatica, parliamo di due romanzi che hanno trattato un tema essenziale: la clonazione. Dal clone in Les Particules élémentaires e dai «Futuri» in La possibilité d’une île, per una rifondazione dell’umanità. Non gioverà alla scorrevolezza di questo intervento ma riteniamo sia fondamentale trascrivere alcuni lunghi passaggi. Questo il fulcro

Leggi l'articolo
Letteratura

BRAMOSIA DELL’IGNOTO – Praga 13/15 aprile 2016

La Redazione di Ereticamente è orgogliosa di segnalare ai propri lettori il Convegno internazionale “Bramosia dell’Ignoto”, organizzato dall’Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere dell’Università Carlo IV di Praga, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, che si terrà a Praga dal 13 al 15 di Aprile, al quale parteciperà un nostro redattore con una

Leggi l'articolo
Letteratura

Le possibilità di una scrittura: Michel Houellebecq – Stefano Eugenio Bona – Prima Parte

Le persone produttive funzionalmente per la nostra società sono una piccola classe di ingegneri e di tecnici. L’ideale sociale è solo questo: se è tecnicamente realizzabile, sarà tecnicamente realizzato. (La ricerca della felicità) In questa nostra trattazione prenderemo in esame tre momenti della produzione letteraria di Houellebecq: prima la poesia, poi i temi e l’humus

Leggi l'articolo
Cultura Konrad Lorenz Psicologia

L’animale culturale – Fabio Calabrese

  Oramai ci sono pochi dubbi al riguardo, stiamo assistendo a un giro di vite del potere mondialista nei confronti di ogni forma di dissidenza delle manifestazioni di pensiero “non conformi”, accompagnato dalla rimozione di figure “scomode” di ieri e di oggi, capaci di dare un insegnamento che non è quello che il potere ammazza

Leggi l'articolo
Letteratura

Praga – 13/14/15 Aprile 2016 – Esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia

L’Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere dell’Università Carlo IV di Praga, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura organizzano il Convegno internazionale:   “Esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia”.   Praga 13-15 aprile 2016         Nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e l´inizio del Novecento, dopo

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Knut Hamsun di Tarmo Kunnas – Mario Michele Merlino

-” a Mauro e a quel ‘vagabondo che son io…” – Ho davanti a me, sulla scrivania, il libro di Tarmo Kunnas, titolo L’avventura di Knut Hamsun, edito in questo mese di settembre dalle edizioni Settimo Sigillo. Recando come sottotitolo ‘Uno studio sull’opera narrativa e sull’impegno politico del Premio Nobel norvegese’. E questa aggiunta si

Leggi l'articolo