Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Livio Cadè Spiritualità

Schiavi della libertà – Livio Cadè

Ad libitum, come pare e piace. Ritroviamo questa radice lib, che indica piacere e desiderio, nella libidine e nella libertà. Esser liberi significherebbe dunque aver la possibilità di soddisfare un desiderio, ovvero di evitare una frustrazione. Quando quello che inibisce o vieta la realizzazione dei nostri propositi viene rimosso ci sentiamo liberi. Da qui una tradizionale e ingannevole

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Ardire di essere illiberali – Roberto Pecchioli

Un fantasma si aggira per il mondo: è il liberalismo. Fantasma in quanto ha perduto il suo corpus, è diventato tutt’ altro, irriconoscibile dietro la maschera arcobaleno liberista e libertaria; fantasma perché ha perduto l’anima, se mai ne ha avuta una. Il liberalismo si è fatto totalitario, un incredibile ossimoro, un’impressionante contraddizione con i suoi

Leggi l'articolo
Attualità Economia & Società

Supermercati e Covid-19. Appello alla sopravvivenza – Enzo Caprioli

    La società italiana non sarà più la stessa dopo questa emergenza sanitario-economica. Il virus si porterà via ancora vite ma (speriamo) anche intellettualismi oziosi, meccanismi sociali perversi, visioni etiche cristallizzate e soprattutto l’assurda apologia globalista. Che la situazione del Paese fosse sana prima dell’emergenza Covid-19 certo non lo si può affermare, che dopo

Leggi l'articolo
liberismo

GAFA: il monopolio radicale – Roberto Pecchioli

La parola chiave del liberismo è concorrenza. Corre l’obbligo di competere per ogni cosa, in alto e in basso. Si invera l’apologo africano del leone e della gazzella: entrambi si svegliano e prendono a correre, per motivi opposti. Tutti contro tutti, prede e predatori, lupi ed agnelli, la vita come gara e campo di battaglia.

Leggi l'articolo
Filosofia politica

Il Sovranismo ed il Momento Polanyi – Roberto Pecchioli

Secondo Aristotele, “il maestro di color che sanno “, l’uomo è un animale politico, un essere ragionevole portato dalla sua natura a vivere in una dimensione comunitaria, creare delle società, rintracciare principi generali a cui conformare le sue azioni. E’ quindi anche un essere morale. L’Occidente moderno ha ripudiato il gigante di Stagira, inventando l’homo

Leggi l'articolo
Società

Il dogma del Ragioniere – Considerazioni sul limite del razionalismo di Lorenzo Merlo

  Il ragioniere ha una sola ontologia: ordinare, classificare, misurare. Non gli è concesso sentire che ogni catalogazione scambiata per realtà genera mondi artificiosi o superstizioni. Precisazione Il dogma del ragioniere, non toglie, né vuole, né potrebbe togliere nulla al valore del razionalismo. La prospettiva razionalista non è demoniaca di per sé. È piuttosto semplicemente

Leggi l'articolo
Economia liberismo

L’assassino della proprieta privata è il liberismo mondialista – Roberto Pecchioli (Parte II)

L’umanità in affitto. La fine dell’ “habeas corpus”   Michel Foucault coniò il termine “biopolitica” per definire il potere di chi si impadronisce anche della vita, del corpo delle persone. Siamo in affitto, a tariffa stabilita da lorsignori, che decidono tutto di noi, e tutto sanno: dove ci troviamo in questo preciso momento, come la

Leggi l'articolo
Economia liberismo

L’assassino della proprieta privata è il liberismo mondialista – Roberto Pecchioli (Parte I )

Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini. Uno spettro si aggira per il mondo: non è più il comunismo, che così si presentava nel 1848, al tempo del manifesto di Marx ed Engels. E’ il liberismo, l’ideologia unica ed obbligata del nuovo millennio. Per affrontarlo, ed intanto conoscerlo, c’è bisogno più di poeti che di economisti,

Leggi l'articolo
sinistra

La mutazione genetica, terza parte – Fabio Calabrese

Può capitare a volte che dopo aver scritto un articolo, ci si renda conto di non aver toccato a fondo tutti gli aspetti di una questione, e che ulteriori approfondimenti sono necessari o quanto meno utili. Talvolta succede che diverse questioni s’incrocino. Dopo aver portato a termine L’animale culturale, l’articolo che ho dedicato a Konrad

Leggi l'articolo
Marxismo

La mutazione genetica, seconda parte

Di Fabio Calabrese A volte può capitare, dopo aver cercato di essere in uno scritto, il più esauriente possibile, di accorgersi di aver lasciato indietro questioni importanti, e questo ha tanta maggiore facilità di accadere quanto più il tema che abbiamo affrontato è vasto e ricco di implicazioni, e questo è certamente il caso della

Leggi l'articolo